apr202022
Secondo una revisione della letteratura pubblicata su BMJ Open, ci sono prove promettenti sul fatto che l'osteopatia possa alleviare il dolore associato alle patologie muscoloscheletriche. L'osteopatia, sviluppata alla fine del 1800 negli Stati Uniti,...

mar312022
Dalla collaborazione fra EDRA e SIAGASCOT (Società Italiana Artroscopia Ginocchio Arto superiore Sport Cartilagine e Tecnologie Ortopediche) partirà ad aprile una nuova stimolante iniziativa editoriale on-line: Ortopedia 33 . L'obiettivo...

mag282021
La pandemia ha gravato fortemente il settore ortopedico. «Nel 2019 sono stati oltre 220.700, secondo il nostro output una crescita pari al 5% in media degli ultimi dieci anni, perché siamo una popolazione che invecchia e abbiamo bisogno più...

nov242020
Un programma incentrato su strumenti che coinvolgono pazienti e famiglie nel processo di prevenzione delle cadute durante il ricovero ospedaliero è stato associato a una riduzione significativa delle cadute stesse e delle lesioni ad esse correlate...

mag152020
Appuntamenti rispettosi del distanziamento sociale, diminuzione della frequenza delle visite e più tempo tra un paziente e l'altro. La Società italiana di ortopedia e traumatologia (Siot) annuncia il ripristino delle visite ambulatoriali...

mar302020
Reparti riorganizzati sulla base delle nuove priorità, interventi non urgenti rimandati, supporto operativo ai reparti più colpiti e assistenza garantita delle emergenze, il contributo degli ortopedici nell'emergenza dovuta alla Covid-19...

nov202019
"La stampa in 3D in ortopedia e traumatologia: realtà e futuro" è questo il titolo del Corso in programma questo 6 dicembre a Verona, presso il Policlinico Borgo Roma di Verona, promosso dalla Società Emilio-Romagnola-Triveneta di...

apr152019
Si è conclusa lo scorso 15 Aprile l'VIII edizione del Capri Campus, con quattro focus principali su Oncologia, Ortopedia, Bronco-pneumo-allergologia e Vaccini. L'evento è stata l'occasione per aggiornamenti su vari settori della medicina,...

set222017
Fino a 937 mila euro annui contro una media di 60 mila euro di stipendio; tanto può arrivare a guadagnare un ortopedico del Rizzoli di Bologna con i proventi della libera professione intramuraria. E tra i luminari dell'apparato scheletrico è...

feb132017
La tabella milanese attualmente vigente già integra, nella quantificazione del "danno base" non patrimoniale un aumento a titolo di ristoro per le presumibili sofferenze soggettive del danneggiato (ovvero il c.d. danno morale soggettivo) e non...