dallo speciale Ortopedia33, in collaborazione con Siagascot

feb232023

Clinica

Quali sono le differenze di sesso nelle lesioni del legamento crociato posteriore

Nell'ambito delle lesioni legamentose del ginocchio si parla in letteratura di differenze di tipo di lesione tra maschi e femmine; sia per quanto riguarda il tipo di lesione sia per la diversità delle lesioni associate. In particolare alcuni lavori...
transparent

feb232023

Clinica

È corretto avere approcci differenti al trattamento della patologia di spalla della donna atleta rispetto all’uomo?

Nella letteratura recente sta crescendo l'interesse ortopedico verso le differenze di genere. Se sul ginocchio la ricerca ha portato alla luce chiare differenze tra i sessi riguardo modelli d'infortunio e trattamento, sulla spalla gli studi disponibili...
transparent

feb232023

Clinica

Esiste un’influenza del ciclo ovulatorio sul rischio di rottura del LCA nelle atlete?

Il percorso di emancipazione del "gentil sesso" nel mondo dello sport ha portato le donne dai primi del 1900 a ritagliarsi un ruolo importante in discipline sportive prima a loro estranee, praticate esclusivamente da uomini. Parallelamente in medicina,...
transparent

feb232023

Clinica

Lesioni degli hamstrings: esiste parita’ tra i sessi?

Le lesioni dei muscoli ischio-crurali sono uno degli infortuni più comuni della pratica sportiva, specialmente in sport che richiedono corse ad alta velocità. L'incidenza degli infortuni muscolari della coscia posteriore sono da due a quattro...
transparent

feb232023

Clinica

Quali fattori incidono sull’aumentato rischio di rottura legamento crociato anteriore nelle atlete?

Il numero di atlete che praticano sport è in continua crescita ed è quindi importante capire le differenze alla base del fatto che le femmine siano più soggette alla rottura del LCA. Nel calcio, ad esempio, le giocatrici, risultano...
transparent

gen262023

Clinica

La pubalgia nel giovane atleta

Karl Kraus diceva che: "Una delle malattie più diffuse è la diagnosi"; a maggior ragione quando un giovane atleta giunge all'attenzione di un sanitario lamentando dolore inguinale la cosa peggiore che si può fare è una diagnosi...
transparent

gen262023

Clinica

Fratture da avulsione della spina iliaca antero-inferiore nei giovani sportivi: diagnosi e trattamento

L'ossificazione delle apofisi pelviche si completa durante l'adolescenza e la cartilagine di accrescimento apofisaria rappresenta il locus minoris resistentiae dell'unità muscolo-scheletrica del soggetto in accrescimento; ciò comporta la...
transparent

gen262023

Clinica

Le fratture distacchi dell’eminenza tibiale intercondiloidea, percorso diagnostico-terapeutico

L'eminenza tibiale intercondiloidea, o spine tibiali, rappresentano il sito distale di inserzione del Legamento crociato anteriore (LCA) del ginocchio, e sono frequentemente coinvolte nei traumi distorsivi del giovane atleta. Il picco di incidenza delle...
transparent

gen262023

Clinica

Sindrome di Osgood–Schlatter

Erano gli inizi del 1900 quando due medici notarono indipendentemente l'uno dall'altro una sintomatologia comune in alcuni loro pazienti adolescenti. In particolare, questi giovani lamentavano dolori centrati sul tubercolo tibiale anteriore mentre erano...
transparent

gen262023

Clinica

La lesione del legamento crociato anteriore

La lesione del legamento crociato anteriore (LCA) è una delle lesioni sportive più frequenti. La letteratura descriveva una bassissima frequenza di questa patologia traumatica in adolescenza e in età pediatrica fino al 1980. Tuttavia,...
transparent

gen262023

Clinica

Che cosa è la necrosi asettica della testa del femore? Perché è importante tenerla in considerazione?

La necrosi asettica della testa del femore conosciuta, anche come osteonecrosi (ON) o necrosi avascolare (AVN), è una patologia caratterizzata dalla necrosi segmentaria di una o più localizzazioni ossee e rappresenta una delle più...
transparent

dic222022

Clinica

Instabilità acuta di gomito: la gestione in pronto soccorso

Per instabilità o lussazione di gomito si intende la perdita dei rapporti articolari tra omero distale e ulna prossimale. Dal punto di vista temporale si considera acuta quando l'instabilità è recente, generalmente dovuta a un trauma...
transparent


transparent
 
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi