mag162013
Sono 6 milioni gli italiani colpiti da una malattia della tiroide, con casi di tumore più che raddoppiati nell’ultimo ventennio, e casi di tiroidite di Hashimoto triplicati. «Numeri importanti che chiedono di alzare la soglia di attenzione nella popolazione e tra i medici

apr242013
Esiste un’associazione indipendente tra ridotta secrezione di melatonina e aumento del rischio di sviluppare il diabete di tipo 2. Questa la conclusione di uno studio svolto da ricercatori del Dipartimento di medicina del Brigham Women’s hospital a Boston,...

apr162013
Da questo mese è disponibile anche in Italia abiraterone, nuovo farmaco a somministrazione orale approvato a settembre 2011 dall'Ema, per il trattamento del ca prostatico resistente alla terapia ormonale classica in pazienti che hanno già ricevuto un...

apr52013
Una ridotta secrezione di melatonina è associata a un aumentato rischio di sviluppare il diabete di tipo 2. Ecco la conclusione di uno studio portato avanti da alcuni ricercatori del Dipartimento di medicina del Brigham and women’s hospital di Boston, Massachusetts

apr32013
Chi assume glucocorticoidi presenta un aumentato rischio di tromboembolie venose (Tev) rispetto a chi non ne fa uso. «Il collegamento tra i due fenomeni potrebbe essere casuale, ma la spiegazione più probabile è un meccanismo biologico di causa-effetto

mar132013
Dopo la menopausa le donne hanno una spettanza di vita di circa 30 anni. In questo periodo possono, ovviamente, ammalarsi di molte malattie croniche: coronariche (30%), demenza (22%), stroke (21%), frattura dell’anca (15%) e carcinoma mammario (11%)....

nov142012
Una sperimentazione condotta su 146 bambini con disturbi di sviluppo neurologico sofferenti di insonnia mostra che la melatonina comporta un modesto aumento del sonno totale: i piccoli si addormentano prima ma anche l’ora del risveglio viene anticipata....

ott222012
Nei ragazzi con sindrome nefrosica il trattamento con glucocorticoidi nel corso di un anno si associa a un aumento di densità minerale ossea volumetrica (vBmd) a livello corticale, potenzialmente correlato a soppressione di formazione ossea e a maggiore...

set132012
La deprivazione androgenica intermittente per l'elevazione del Psa dopo radioterapia non è inferiore a quella continua sotto il profilo della sopravvvivenza globale. Con la terapia intermittente, però, migliorano alcuni fattori connessi alla qualità...

giu262012
È noto da tempo come i glucocorticosteroidi (GCS), impiegati anche ad alte dosi nella terapia dei pazienti con malattie autoimmuni o sottoposti a trapianto di fegato, abbiano un effetto negativo sull’evoluzione dell’infezione e delle malattie da...