set162013
Il Geriatric working group dell’Aifa ha condotto un'indagine sull’appropriatezza prescrittiva per il paziente anziano e ha sviluppato un set di indicatori per valutare la qualità della prescrizione farmacologica nella popolazione di ultra sessantacinquenni...

set112013
Potrebbe essere disponibile già dal prossimo anno un’insulina in polvere da inalare, più efficace di quella già commercializzata qualche anno fa (non in Italia) e in seguito ritirata dal mercato per lo scarso successo di vendite. Il nuovo prodotto, in...

lug122013
La sicurezza oncologica di insulina glargine, evidenziata lo scorso anno dallo studio Origin ( Origin trial investigators. Nejm, 2012 ), ha ricevuto ulteriore conferma da una recente sottoanalisi focalizzata sull’outcome tumorale. I dati presentati alle...

giu142013
Il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha espresso parere favorevole all'inclusione nell’Rcp (riassunto delle caratteristiche del prodotto) di insulina glargine dei dati di sicurezza ed efficacia...

giu82013
EP: 42 anni, Bmi 37 kg/m 2 , glicata (HbA1c) 9,0%, glicemia 245 mg/dl, colesterolo totale 289 mg/dl, trigliceridi 430 mg/dl, stile di vita riprovevole, non aderente agli ipoglicemizzanti orali, restio ad assumere insulina. «Elvis Presley è stato un pessimo...

giu82013
L’insulina compie 90 anni, ma davvero non li dimostra, restando a tutt’oggi l’unica terapia in grado di compensare il difetto patogenetico fondamentale del diabete mellito. Il XIX Congresso nazionale dell’Associazione medici diabetologi – Amd 2013 (Roma,...

giu52013
Il 2013 coincide con l’anniversario di due tappe significative della storia della diabetologia. 90 anni fa era stata resa disponibile la prima insulina per uso umano e 75 anni dopo era la volta del primo analogo rapido dell’insulina. Se ne è ripercorsa...

mag272013
Un’opzione terapeutica efficace, cui ricorrere anche prima di constatare che il trattamento con le varie classi di ipoglicemizzanti orali non sia più in grado di assicurare un compenso metabolico soddisfacente; e da non escludere neppure all’esordio,...

mag272013
Quando si ritiene necessaria una terapia insulinica, quale tipo di insulina e quali schemi di trattamento si dovrebbero preferire per offrire ai pazienti con diabete di tipo 2 (Dmt2) un compenso metabolico ottimale? «Come sottolineato da tutte le linee...

mag222013
La somministrazione di insulina orale Ormd-0801 assieme all’insulina per via sottocutanea è una strategia efficace e ben tollerata nel migliorare il controllo glicemico dei pazienti con diabete di tipo 1. Questo, almeno, secondo uno studio pilota svolto...