giu42014
Il follow-up a lungo termine dello studio svedese Diabetes mellitus insulin glucose infusion in acute myocardial infarction (Digami 1) dimostra che, rispetto alle cure consuete, la terapia insulinica intensiva prolunga la vita di oltre 2 anni nei pazienti...

apr232014
In tutto valgono 76 miliardi di dollari, all’incirca 55 miliardi di euro. È la cifra che i primi 10 farmaci più venduti nel mondo hanno fatto guadagnare nel 2013 alle rispettive aziende produttrici. La classifica è stata stilata dalla società di analisi...

feb132014
I prematuri hanno più probabilità di avere elevati livelli di insulina alla nascita e nella prima infanzia rispetto ai nati a termine. Lo afferma Guoying Wang della Bloomberg School of Public Health di Baltimora e coautore di uno studio pubblicato su...

feb122014
Giunge dall’università di Pisa una nuova importante scoperta – di imminente pubblicazione su Diabetologia - relativa all’eziopatogenesi del diabete di tipo 2 che può concretamente aprire nuove speranze di cura: la ridotta quantità di insulina non sarebbe...

dic92013
L’esercizio fisico può avere un effetto preventivo nel diabete di tipo 2? La risposta alla domanda è affermativa, almeno secondo uno studio svolto in collaborazione tra l’Università di Athens, in Georgia, e il Dipartimento di educazione fisica dell’Accademia...

nov152013
La transdifferenziazione delle cellule alfa delle isole pancreatiche potrebbe contribuire alla risposta compensatoria delle cellule beta all’insulino resistenza in assenza di diabete sintomatico. Ecco le conclusioni di uno studio pubblicato su Diabetes...

ott112013
Lo studio GetGoal-L (Riddle MC et al. Diabetes Care, 2013) ha verificato che nei pazienti con diabete di tipo 2 (Dmt2) l’aggiunta di lixisenatide 20 µg/die a insulina glargine riduce significativamente HbA1c, peso corporeo, glicemia misurata dai pazienti...

ott112013
Si fa presto a dire insulina, ma quale schema scegliere per assicurare ai pazienti con diabete di tipo 2 (Dmt2) un buon controllo glicemico con il minimo rischio di ipoglicemie? E quali regimi preferiscono i diabetologi nelle diverse parti del mondo?...

ott112013
Un ampio background di studi clinici e l’esperienza maturata dimostrano che insulina glargine offre una basalizzazione efficace, riportando a target (HbA1c<7%) il 50-60% dei pazienti con diabete di tipo 2 (Dmt2) non compensati da ipoglicemizzanti orali,...

ott92013
L'inquinamento atmosferico da traffico veicolare aumenta l’insulino-resistenza nei bambini. Parola di Elisabeth Thiering , epidemiologa dell’ Helmholtz Zentrum di Monaco e prima autrice di uno studio pubblicato su Diabetologia. «Precedenti ricerche...