nov52014
La recente registrazione Aifa dell’insulina degludec offre molti vantaggi rispetto alle insuline basali finora disponibili delle quali supera molti aspetti che ne limitavano l’efficacia. È quanto emerge dalle parole di Giorgio Grassi , dirigente medico...

ott82014
Annunciata a Vienna, nel corso dell’ultimo Easd, l’immissione in commercio del primo farmaco biosimilare in diabetologia: si tratta in particolare di un’insulina glargine. «Si tratta di un farmaco generico, ma non è un bioequivalente bensì un biosimilare....

set242014
La University of British Columbia (Ucb) di Vancouver (Canada) – in collaborazione con partner industriali di biotecnologia - ha messo a punto una procedura in vitro in grado di convertire cellule staminali umane pluripotenti in cellule che producono insulina....

set172014
Approvata dalla Commissione europea l’autorizzazione in commercio della prima insulina biosimilare. Si tratta della glargine prodotta da Lilly e Boehringer Ingelheim, indicata per il trattamento del diabete negli adulti, negli adolescenti e nei bambini...

set162014
Associare la terapia insulinica di fondo con un farmaco ad azione simile a quella di un ormone intestinale migliora il controllo glicemico rispetto ad altri trattamenti antidiabetici, senza aumentare il tasso di ipoglicemie né interferire con il peso...

ago272014
Scienziati neozelandesi hanno scoperto un singolo meccanismo molecolare che fa scattare entrambe le forme di diabete. Sia nel tipo 1 che nel tipo 2, minuscoli granuli dell'ormone amilina distruggono le cellule del pancreas che producono insulina e la...

lug162014
Il Rapporto Osmed sull’uso dei farmaci in Italia, appena presentato, ha integrato i dati degli Annali Amd relativi a ipoglicemizzanti e ipolipemizzanti. «È stato un buon successo che l’Aifa abbia recepito nel rapporto i dati provenienti dagli annali Amd...

lug22014
Riconoscere nei pazienti con diabete di tipo 2 i fattori di rischio alla base di un possibile aumento di peso all'inizio della terapia insulinica potrebbe servire nella pratica clinica di tutti i giorni. E, secondo i risultati dello studio Credit, Cardiovascular...

lug12014
La Food and Drug Administration ha approvato un nuovo trattamento per somministrare l'insulina con un inalatore. «Si tratta di un nuovo trattamento per i pazienti che richiedono la somministrazione dell'insulina ai pasti - spiega Jen Marc Guetter ,...

giu182014
Secondo uno studio pubblicato su Diabetologia, brevi momenti d’intensa attività fisica prima dei pasti, chiamati dagli autori “spuntini” di esercizio, consentono nei soggetti insulino-resistenti un controllo glicemico più efficace rispetto alla classica...