lug272020
Alla luce delle difficoltà tra emergenza Covid e chiusura estiva dei fornitori, le Aziende titolari di Aic di medicinali contenenti oppioidi avranno ancora ulteriori 3 mesi di tempo per aggiornare le etichette con la nuova avvertenza "Contiene...

lug22020
No all'utilizzo di farmaci oppioidi per dolore lieve e no a un uso oltre i 30 giorni per quelli a base di tramadolo. A precisarlo è l'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) che, con una nota sul portale, precisa di voler "veicolare un messaggio...

giu182020
«Tutti i medicinali vendibili al pubblico, con esclusione di quelli a esclusivo uso ospedaliero, che contengono un oppioide devono includere sulla faccia frontale dell'etichettatura esterna, in modo bene visibile un'etichetta ad hoc che indica: Contiene...

feb122016
Timori ingiustificati. Barriere culturali. Cure inappropriate. Ecco le parole chiave intorno alle quali ruota oggi il dibattito sull'impiego degli oppiacei nella cura del dolore, come emerso da un incontro a Milano in occasione della presentazione di...

ott142015
Dal 2003 al 2013 il tasso d'uso non terapeutico degli oppiacei da prescrizione medica è calato tra gli adulti statunitensi a fronte di un aumento della relativa morbilità e mortalità, secondo quanto conclude uno studio pubblicato...

mag72010
Farmacologia La costipazione indotta dal consumo di oppioidi (OIC) può essere contrastata con successo, e con un buon profilo di tollerabilità, ricorrendo alla somministrazione di prucalopride. La strategia terapeutica si propone a seguito...

nov22008
Anestesiologia e rianimazione-terapia antalgica Benchè gli oppiacei siano il perno della gestione del dolore cronico, il loro uso è oggetto di controversia per molti medici di base che si dicono preoccupati per problemi quali dipendenza, abuso,...