ott152013
Non sarebbe né di 3,5 miliardi entro il 2014, come temevano le Regioni, né assente come ieri mattina ventilavano ottimistiche fonti di maggioranza in replica al preoccupato ministro della salute Beatrice Lorenzin l’entità dei tagli alla sanità proposti...

ott82013
«La direttiva europea sull’orario di lavoro è chiara, chiediamo che venga applicata anche in Italia»: il vicepresidente della Fems (Federazione europea medici salariati) Enrico Reginato si affianca alla richiesta espressa nei giorni scorsi dal segretario...

ott32013
«L'incremento medio annuo della spesa sanitaria è passato dal 7% del periodo compreso tra il 2000 e il 2006, all'1,4% del periodo tra il 2006 e il 2012», ma «il livello dei servizi erogati non è stato intaccato». A sostenerlo Francesco Massicci , Ispettore...

ago22013
Rinviata a settembre la scelta delle tre Regioni di riferimento per la determinazione del fabbisogno sanitario standard. È questo l’esito della Conferenza delle Regioni, tenutasi nella mattinata di ieri, una scelta motivata con la necessità di «approfondimenti...

ago12013
«Il ministro Lorenzin non si è mosso con la tempestività necessaria e ora la sanzione europea è inevitabile» Lo sottolinea Enrico Reginato , presidente della Fems (Federazione europea dei medici dipendenti) commentando il mancato recepimento da parte...

lug112013
Il settore ha i conti in ordine. È questa la premessa del riconfermato presidente di Farmindustria, Massimo Scaccabarozzi , nell’intervista a DoctorNews33. L’occasione per rilanciare il «programma a costo zero» presentato, in occasione della rielezione,...

lug92013
No al modello aziendalista dominante in sanità e no a professionisti “ridotti” ad anonimi fattori produttivi all’interno del sistema sanitario. A sottolinearlo nel corso dell’audizione pomeridiana presso le Commissioni riunite Bilancio e Affari sociali,...

lug52013
Negli Usa si registra una controtendenza nel costante aumento dei costi della spesa sanitaria. Secondo un’analisi condotta da PwC, infatti, la crescita relativamente lenta nel settore economico dei costi per la salute è destinata a persistere nel 2014....

lug42013
Se ne è molto parlato, ma ora sembra proprio che il Patto per la salute sia alle porte. Parola del ministro della Salute Beatrice Lorenzin , che è intervenuta ieri all’assemblea pubblica di Farmindustria, al teatro Capranica di Roma. L’epoca dei tagli...

lug32013
«Ritengo che la quota del finanziamento pubblico per la sanità, al 7,1% del Pil, sia non tangibile, anche perché la sanità dà già risorse che vanno altrove». Le parole di Pierpaolo Vargiu, presidente della commissione Affari sociali della Camera, trovano...