mar52021
Nella Giornata mondiale contro il cancro infantile la Società italiana di farmacologia (Sif) vuole fissare, tra tutti, un concetto chiave: gli sforzi della ricerca farmacologica vanno in direzione delle terapie personalizzate, ossia pensate dal...

feb122021
L'uso di aspirina a basso dosaggio con una frequenza di almeno tre volte a settimana nelle persone anziane è associato a riduzioni della mortalità nel cancro alla vescica e del seno, secondo un nuovo studio pubblicato su Jama Network Open....

feb42021
Scienziati di due tra i più importanti istituti di ricerca genomica del mondo, il Wellcome Sanger institute di Cambridge (Uk) e il Broad institute di Harvard e Mit di Cambridge, Massachusetts (Usa) hanno lanciato su "Nature" un appello per realizzare...

gen82021
Rivedere il modello di assistenza, dal potenziamento degli ospedali e della medicina del territorio alla ripresa degli screening. Queste solo alcune delle raccomandazioni stilate dal Tavolo tecnico, istituito fra Foce (Federazione degli oncologi, cardiologi...

gen72021
Secondo una lettera di ricerca pubblicata su Jama Oncology, non bisognerebbe rimandare i trattamenti anti-tumorali attivi per paura del contagio da Sars-CoV-2, almeno di routine. «Le interazioni tra cancro e suscettibilità a Covid-19 sono poco...

nov252020
Il processo di cambiamento nella cura dei tumori passa dall'introduzione di nuove terapie mirate. In particolare l'ultima frontiera della cura oncologica è la "procedura agnostica", un approccio abilitato dalla condivisione di informazioni biologiche...

nov242020
Il processo di cambiamento nella cura dei tumori passa dall'introduzione di nuove terapie mirate: se ne parlerà mercoledì 25 novembre dalle 15-17 nel webinar "MTBNext - Evoluzione del Molecular Tumor Board", organizzato da Edra con Novartis....

nov202020
L'ultima frontiera nella cura dei tumori è la procedura agnostica: per le terapie si parte non dall'organo ma dalle specifiche mutazioni del Dna del paziente. Sono però cure difficili da mirare e costose, e utilizzarle richiede più...

nov172020
Secondo un nuovo studio, pubblicato sul Journal of Medical Economics, le approvazioni di farmaci anti-tumorali avvenute tra il 2000 e il 2016 sono state associate a una significativa riduzione dei decessi per i tumori più comuni negli Stati Uniti....

nov92020
Un ritardo di sole quattro settimane nel trattamento per il cancro , sia esso chirurgico, chemio o radioterapico, può far salire il rischio di morte dal 6 al 13%, e più il ritardo si protrae, più il rischio aumenta, secondo uno studio...