apr292022
Riproporre a tappeto il modello vaccinale varato nel Lazio durante la pandemia di Covid-19 dove i pazienti oncologici, e non solo loro, sono immunizzati nel reparto specialistico che li assiste: è la richiesta della Simit, Società Italiana...

apr142022
Preservare la fertilità tramite crioconservazione degli ovociti nelle pazienti oncologiche con rischio di compromissione dell'ovaio sembra essere un'opzione adeguata, che permette alle donne di rimanere incinte e di migliorare la qualità...

mar72022
Secondo uno studio pubblicato su Lancet Oncology, l'ecografia multiparametrica (mpUSS), un nuovo tipo di ecografia, può diagnosticare la maggior parte dei casi di cancro alla prostata. Attualmente negli uomini a rischio di cancro alla prostata...

gen102022
L'aggiunta di RNA messaggero migliora la risposta all'immunoterapia contro il cancro nei pazienti che non rispondono al trattamento, secondo una ricerca della Mayo Clinic pubblicata su Cancer Immunology Research. «Introducendo l'mRNA nelle cellule immunitarie...

dic222021
In un articolo pubblicato su Annals of Research in Oncology, un team di esperti italiani discute in merito alla Cardioncologia nell'era COVID-19 e di come questa specializzazione, il cui fine principale è quello di aiutare nella cura dei pazienti...

dic212021
Gruppi multidisciplinari di professionisti in grado di prendere in carico le persone con un cancro in fase avanzata o metastatica caratterizzando in modo completo il profilo molecolare della loro neoplasia, così da individuare le strategie terapeutiche...

dic152021
L'adozione di misure di esito (PROM) riferite dai pazienti nella pratica clinica è associata a un significativo miglioramento della qualità della vita nei pazienti più anziani che ricevono un trattamento antitumorale attivo. I PRO...

nov172021
Nell'ambito dei Molecular Tumor Board (MTB), organismi multidisciplinari che nascono dall'esigenza di migliorare la gestione dei nuovi farmaci oncologici approvati con la "procedura agnostica", è stato avviato il percorso MTB.Next che, partendo...

nov152021
La teragnostica italiana come risposta a sfide globali delle cure oncologiche. È questo l'obiettivo dell'azienda Advanced Accelerator Applications (AAA) Italia, come spiega a Doctor33 l'amministratore delegato Giancarlo Benelli . Quella di AAA è...

nov112021
È stato stimato che, a seconda del tipo di tumore e dello stadio di malattia, circa il 30-50% dei pazienti oncologici siano malnutriti o a rischio malnutrizione . Uno studio osservazionale condotto in Italia su quasi 2.000 pazienti ha evidenziato che...