Oncologia medica

Chmp, ok ad associazioni con isatuximab nel mieloma multiplo recidivato e cabozantinib nel carcinoma a cellule renali avanzato

mar42021

Chmp, ok ad associazioni con isatuximab nel mieloma multiplo recidivato e cabozantinib nel carcinoma a cellule renali avanzato

Il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha adottato un parere positivo per una seconda indicazione di isatuximab, in combinazione con carfilzomib e desametasone (Kd), per il trattamento di pazienti...
transparent
Nuovi modelli organizzativi per la cura delle malattie oncologiche

mar12021

Nuovi modelli organizzativi per la cura delle malattie oncologiche

Come migliorare il funzionamento del Ssn? Carlo Nicora , direttore generale Irccs Policlinico San Matteo - Pavia nell'ultimo numero di Onconews fa alcune proposte per l'ambito oncologico con un occhio di riguardo per i costi delle nuove terapie e la...
transparent
Tumori urologici, in Italia ogni anno oltre 77mila nuove diagnosi. Nasce team multidisciplinare

feb112021

Tumori urologici, in Italia ogni anno oltre 77mila nuove diagnosi. Nasce team multidisciplinare

Un team di specialisti al servizio dei pazienti con tumori urologici per la necessità di adottare un approccio multidisciplinare e multiprofessionale. È con questo obiettivo che è nato il Team multidisciplinare uro-oncologico alla cui...
transparent
Nutrizione e cancro, nuovi studi fanno il punto su interconnessioni e rischi

feb92021

Nutrizione e cancro, nuovi studi fanno il punto su interconnessioni e rischi

Una serie di nuovi studi pubblicati sul Journal of the Academy of Nutrition and Dietetics evidenzia il ruolo che la nutrizione può svolgere nel rischio e nel trattamento del cancro, ma anche le barriere che i sopravvissuti al cancro devono affrontare...
transparent
Lotta contro il cancro: prevenzione, trattamento e assistenza. Il nuovo piano Ue

feb52021

Lotta contro il cancro: prevenzione, trattamento e assistenza. Il nuovo piano Ue

Per la giornata mondiale contro il cancro promossa dall'Onu, la Commissione europea ha presentato il nuovo piano europeo per la lotta alla malattia, che coprirà: prevenzione, diagnosi precoce, accesso alle cure e qualità della vita dei...
transparent
Giornata mondiale cancro, in 10 anni +37% di sopravvivenza. Con Covid-19 forte riduzione di screening

feb42021

Giornata mondiale cancro, in 10 anni +37% di sopravvivenza. Con Covid-19 forte riduzione di screening

In Italia sono circa 3,6 milioni i cittadini vivi dopo la diagnosi di tumore, con un incremento del 37% rispetto a 10 anni fa. Almeno un paziente su quattro è tornato ad avere la stessa aspettativa di vita della popolazione generale e può...
transparent
Giornata mondiale contro il cancro, la prevenzione dei tumori raccontata alla “generazione Z”

feb42021

Giornata mondiale contro il cancro, la prevenzione dei tumori raccontata alla “generazione Z”

Alla vigilia della giornata mondiale contro il Cancro, i giovani si interrogano sulla prevenzione della malattia grazie a "Fattore J", il programma promosso da Fondazione Mondo digitale in collaborazione con Janssen Italia e patrocinato dall'Istituto...
transparent
Pazienti fragili, garantire continuità cure anche in emergenza Covid. Le raccomandazioni di Foce, Governo e Agenas

gen82021

Pazienti fragili, garantire continuità cure anche in emergenza Covid. Le raccomandazioni di Foce, Governo e Agenas

Rivedere il modello di assistenza, dal potenziamento degli ospedali e della medicina del territorio alla ripresa degli screening. Queste solo alcune delle raccomandazioni stilate dal Tavolo tecnico, istituito fra Foce (Federazione degli oncologi, cardiologi...
transparent
Covid-19, il rischio di malattia non giustifica il ritardo nei trattamenti anti-tumorali

gen72021

Covid-19, il rischio di malattia non giustifica il ritardo nei trattamenti anti-tumorali

Secondo una lettera di ricerca pubblicata su Jama Oncology, non bisognerebbe rimandare i trattamenti anti-tumorali attivi per paura del contagio da Sars-CoV-2, almeno di routine. «Le interazioni tra cancro e suscettibilità a Covid-19 sono poco...
transparent
Mieloma multiplo, grandi progressi terapeutici ma restano criticità nell'accesso alle cure

dic92020

Mieloma multiplo, grandi progressi terapeutici ma restano criticità nell'accesso alle cure

Per i medici che hanno in cura pazienti affetti da mieloma multiplo (Mm), la recente approvazione Fda e dall'Unione europea di belantamab mafoditin - come monoterapia per il trattamento di pazienti adulti che hanno ricevuto almeno quattro terapie precedenti...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi