nov172020
Secondo un nuovo studio, pubblicato sul Journal of Medical Economics, le approvazioni di farmaci anti-tumorali avvenute tra il 2000 e il 2016 sono state associate a una significativa riduzione dei decessi per i tumori più comuni negli Stati Uniti....

nov112020
Prevedere alcuni intervalli liberi dalla chemioterapia nel trattamento di terza linea del tumore del colon-retto metastatico può prolungare la sopravvivenza del paziente, garantendo anche una migliore qualità di vita. Questa indicazione...

nov92020
Sono stati approvati di recente in Europa tre farmaci, due in ambito oncologico, uno in campo psichiatrico. La Commissione europea ha approvato niraparib, un inibitore orale della poli (Adp-ribosio) polimerasi (Parp) da assumere una volta al giorno, come...

nov92020
Un ritardo di sole quattro settimane nel trattamento per il cancro , sia esso chirurgico, chemio o radioterapico, può far salire il rischio di morte dal 6 al 13%, e più il ritardo si protrae, più il rischio aumenta, secondo uno studio...


ott92020
Le nuove diagnosi di cancro previste quest'anno nel nostro Paese sono 377mila, di cui 195.000 negli uomini e 182.000 nelle donne. Si registra, dunque, un aumento di circa 6.000 casi, rispetto allo scorso anno, a carico delle donne. Il tumore più...

ott52020
Sono stati presentati da AstraZeneca e Msd i dati a cinque anni dello studio SOLO-1, un trial di Fase III, randomizzato, in doppio cieco su olaparib in compresse controllato con placebo. I risultati dimostrano un vantaggio di sopravvivenza libera da progressione...

ott22020
L'evoluzione della terapia medica oncologica e della figura dell'oncologo, i cambiamenti che interessano la classe medica e le rivoluzioni in atto nell'ambito dei nuovi trattamenti antitumorali, questi alcuni dei temi che verranno affrontati nel corso...

set282020
L'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha approvato due nuove indicazioni terapeutiche di atezolizumab : in combinazione con carboplatino ed etoposide per il trattamento di prima linea di pazienti adulti con carcinoma polmonare a piccole cellule in stadio...

set222020
Secondo le conclusioni di due studi pubblicati su Annals of Oncology, e presentati a Esmo 2020, in Europa l'accesso ai medicinali antitumorali non è affatto uniforme, sia per i nuovi farmaci in fase di sviluppo, sia per i farmaci attualmente...