gen102022
L'aggiunta di RNA messaggero migliora la risposta all'immunoterapia contro il cancro nei pazienti che non rispondono al trattamento, secondo una ricerca della Mayo Clinic pubblicata su Cancer Immunology Research. «Introducendo l'mRNA nelle cellule immunitarie...

dic152021
L'adozione di misure di esito (PROM) riferite dai pazienti nella pratica clinica è associata a un significativo miglioramento della qualità della vita nei pazienti più anziani che ricevono un trattamento antitumorale attivo. I PRO...

dic62021
Women Against Lung Cancer in Europe propone EPROPA ( www.epropa.eu ), un programma attivo e gratuito su tutto il territorio europeo per offrire a tutti i pazienti colpiti da tumore polmonare non a piccole cellule in stadio avanzato un'adeguata profilazione...

nov232021
L'anatomia patologica diventa 4.0. Il vetrino, cioè il tessuto tradizionalmente analizzato al microscopio, diventa un file virtuale e può essere analizzato in tempo reale attraverso una piattaforma che colleghi in Rete tutti i laboratori...

nov212021
Nella bozza della legge di bilancio è entrato un emendamento che rifinanzia il fondo per i farmaci innovativi con 100 milioni nel 2022, 200 nel 2023, 300 nel 2024. Al Senato che sta esaminando la manovra, potrebbe esservi margine per finanziare...

nov152021
La teragnostica italiana come risposta a sfide globali delle cure oncologiche. È questo l'obiettivo dell'azienda Advanced Accelerator Applications (AAA) Italia, come spiega a Doctor33 l'amministratore delegato Giancarlo Benelli . Quella di AAA è...

nov152021
La pandemia Covid-19 ha determinato una grave crisi dell'«ordinario»: della medicina e del sistema dell'assistenza sanitaria. In questo editoriale uscito sull'ultimo Onconews Erica Eugeni e Giovanni Baglio della Società Italiana di Antropologia...

nov112021
I livelli essenziali di assistenza (Lea), aggiornati con decreto della presidenza del consiglio del 12 gennaio 2017, sono le prestazioni ed i servizi che il Servizio sanitario nazionale copre. Al momento nell'elenco non rientra l'analisi genomica, che...

nov102021
«Abbiamo bisogno di risorse, di personale per la ricerca scientifica strutturata e non più precaria, abbiamo bisogno di un forte coordinamento e di una forte strategia nazionale». Questi i punti deboli della ricerca oncologica in Italia, secondo...

nov102021
«C'è ampio consenso delle società scientifiche sulle indicazioni cliniche della Profilazione genomica estesa (NGS), l'istituzione, la composizione e i compiti dei MTB (Molecolar Tumor Boards) e l'impatto economico dei test NGS dell'impiego...