ott302015
Una nuova strada per tornare a studiare in ambito oncologico l'enorme arsenale di farmaci già disponibili per uso clinico, indicati non solo per il cancro ma anche per altre patologie come il diabete o le malattie cardiovascolari. Questa strategia,...

ott292015
La comunicazione effettuata un paio di giorni fa dall'Oms sul forte rischio di cancro derivante dal consumo di carni lavorate (insaccati) e rosse ha, come prevedibile, scatenato molto scalpore e fatto nascere nella popolazione dubbi e perplessità....

ott262015
Stefania Gori , Direttore dell'Oncologia medica dell'Ospedale Don Calabria - Sacro Cuore di Negrar è il nuovo Presidente eletto dell'Associazione italiana di oncologia medica (Aiom), la più importante e rappresentativa Società scientifica...

ott232015
Dal 1990 al 2007 i pazienti che hanno sconfitto il cancro nel nostro Paese sono aumentati del 18% (uomini) e del 10% (donne). I risultati ottenuti nel corso di questi diciassette anni collocano l'Italia al vertice in Europa per numero di guarigioni, soprattutto...

ott202015
"Gianni Bonadonna, il padre dell'oncologia italiana". Questo il titolo del libro, fortemente voluto da Cipomo (Collegio italiano dei primari oncologi medici ospedalieri) ed edito da Edra, che ieri a Milano è stato presentato davanti ad autorità,...

ott12015
Secondo uno studio pubblicato su Jama Internal Medicine svolto su un ampio numero di mammografie digitali del Breast Cancer Surveillance Consortium, lo screening mammografico computer-assistito (Cam) non si associa a una migliore accuratezza diagnostica....

set252015
Cea per il colon, Psa per la prostata, Ca 125 Ca 15.3 e Ca 19.9 per i carcinomi ed altri tumori solidi: esami che si ritrovano talora nel pannello del "check-up" del paziente adulto, ma che il provvedimento del Ministero della Salute sull'uso appropriato...

set242015
Per la prima volta, in Italia, diminuisce il numero di uomini colpiti dal tumore, con 194.400 nuove diagnosi stimate nel 2015 (rispetto alle 196.100 nel 2014 e le 199.500 nel 2013). Una tendenza costante, dovuta soprattutto all'efficacia delle campagne...

set112015
Il Comitato dei medicinali per uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea per i farmaci (Ema) ha concesso una valutazione accelerata a ixazomib, un nuovo inibitore orale del proteasoma per il trattamento dei pazienti con mieloma multiplo recidivato o refrattario....

set102015
La spesa per visite e indagini di controllo in oncologia per i "guariti" dal cancro raggiunge i 400 milioni di euro l'anno, 10 volte di più dei costi attesi (40 milioni). A far lievitare la cifra contribuiscono la prescrizione di troppi esami inutili...