mar192020
Secondo uno studio pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences, il candidato farmaco OxaliTEX in studi preclinici è stato in grado di fermare del tutto la crescita tumorale. «Questa molecola sembra essere più potente...

ott112019
Lo screening per il cancro del colon-retto non dovrebbe essere raccomandato a tutti gli individui tra i 50 e i 79 anni di età con almeno 15 anni di aspettativa di vita, perché, per quelli a rischio molto basso, il beneficio è piccolo...

set62019
Il ruolo della chirurgia nel contesto della cura multidisciplinare del cancro sarà il focus principale del Congresso nazionale della Società italiana di chirurgia oncologica (Sico), che si terrà a Cagliari dall'8 al 10 settembre....

ago272019
Sfide e promesse nello sviluppo di nuovi farmaci oncologici. Questo il titolo della Joint international conference organizzata a Milano da Fondazione Michelangelo e Fondazione Gianni Bonadonna. Sulla terapia cellulare, in particolare, si è soffermata...

mag222019
In oncologia la medicina personalizzata basata sulla profilazione genomica sta facendo registrare continui avanzamenti. Un esempio in questo senso giunge dall'imminente Congresso annuale dell'American society of clinical oncology (Asco) che si terrà...

apr92019
Modello mutazionale. È questa la "parola d'ordine" che sta rivoluzionando il percorso terapeutico dei pazienti oncologici. Se ne è discusso in un incontro a Milano, dedicato alla "personalised healthcare (Phc) in oncologia". La Phc è un...

apr32019
Aumenta l'assistenza psicologica ai malati oncologici, ma in Italia stenta ancora a decollare l'assistenza domiciliare. Su 332 oncologie attive nel nostro paese, quasi l'80% ha un servizio di supporto psicologico, mentre solo il 65% è in grado...

gen232019
Sono in totale 37 le Linee Guida ufficiali prodotte dall'Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom) nel 2018. Si tratta di documenti elaborati con metodologia GRADE e stilati con l'impegno di oltre 500 professionisti e il coinvolgimento di 45 diverse...

mag82018
Nei sopravvissuti al cancro aumentano in modo significativo le probabilità di seguire trattamenti con cinque o più farmaci, compresi quelli a potenziale rischio di abuso, secondo quanto conclude uno studio appena pubblicato sulla rivista...

gen52018
Nel 2018 diabete, malattie autoimmuni e oncologiche continueranno a essere grandi aree di interesse da gestire per i dirigenti sanitari, secondo un'analisi pubblicata su "Managed healthcare executive". Con una varietà di nuovi farmaci ad alto costo,...