mag222020
I pazienti in trattamento attivo per il cancro, in particolare quelli sottoposti a trapianto di cellule staminali o a terapia immunitaria, hanno un rischio di morte per Covid-19 maggiore della popolazione generale. In un punto di vista pubblicato su Jama...

mag52020
Sono circa 200 mila i pazienti oncologici che con l'allentamento del lockdown e l'avvio della fase 2 dovranno tornare in ospedale per visite di controllo e accertamenti diagnostici. La Fondazione Aiom chiede in merito alle Istituzioni di adottare un...

apr282020
In Italia quasi 11 milioni di persone vivono con tumori e malattie cardiovascolari, un cittadino su sei. Patologie che rendono fragili i pazienti colpiti e ancora più a rischio di sviluppare forme gravi e letali di infezione da coronavirus rispetto...

apr232020
Le strutture che si occupano di oncologia medica nel nostro paese sono riuscite a mettere in atto le misure necessarie per proseguire la cura dei pazienti anche nel periodo dell'emergenza coronavirus. Questo è quanto emerge da un'indagine promossa...

apr212020
Assicurare il proseguimento delle terapie salva-vita a tutti i pazienti oncologici e onco-ematologici durante l'emergenza coronavirus: è quanto hanno chiesto, attraverso un appello congiunto, Aiom (Associazione italiana di Oncologia medica),...

apr62020
L'epidemia di Covid-19 ha comportato specifiche difficoltà nella gestione dei pazienti oncologici . Un primo problema è l'eccesso di "diserzioni" dalle strutture sanitarie per paura di contagi. Lo sottolinea la Siuro (Società...

mar192020
Garantire continuità terapeutica ai pazienti oncologici , ma fuori dagli ospedali, per tutelarli tutti e ridurre il rischio di contagio da Coronavirus: è la richiesta di Periplo, Cittadinanzattiva e Fondazione per la medicina personalizzata...

mar192020
Secondo uno studio pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences, il candidato farmaco OxaliTEX in studi preclinici è stato in grado di fermare del tutto la crescita tumorale. «Questa molecola sembra essere più potente...

ott112019
Lo screening per il cancro del colon-retto non dovrebbe essere raccomandato a tutti gli individui tra i 50 e i 79 anni di età con almeno 15 anni di aspettativa di vita, perché, per quelli a rischio molto basso, il beneficio è piccolo...

set62019
Il ruolo della chirurgia nel contesto della cura multidisciplinare del cancro sarà il focus principale del Congresso nazionale della Società italiana di chirurgia oncologica (Sico), che si terrà a Cagliari dall'8 al 10 settembre....