ott32018
«Si tratta di una vera rivoluzione copernicana: questo è un giorno che resterà nella storia della sclerosi multipla». Così Giancarlo Comi, direttore del Dipartimento di neurologia e dell'Istituto di neurologia sperimentale (Inspe),...

giu142018
Al quarto congresso della European Academy of Neurology (Ean) dal 16 giugno al 19 giugno a Lisbona saranno presentati nuovi dati a lungo termine per ocrelizumab nella riduzione della progressione della disabilità nella sclerosi multipla primariamente...

mag22018
La sclerosi multipla (Sm) ha rappresentato uno degli argomenti centrali nel corso del 70° Congresso dell'American Academy of Neurology (Aan), che si è tenuto di recente a Los Angeles. Ampio spazio è stato dedicato a farmaci mirati a controllare...

gen122018
La Commissione europea (Ce) ha accordato l'autorizzazione all'immissione in commercio di ocrelizumab per il trattamento di pazienti con forme recidivanti attive di sclerosi multipla definite da caratteristiche cliniche o radiologiche, nonché di...

nov102017
Il Chmp dell'Agenzia Europea del Farmaco (Ema) ha espresso parere positivo su ocrelizumab come terapia per le persone con forma attiva di sclerosi multipla recidivante (Smr) definita da segni clinici o radiologici, e da sclerosi multipla primariamente...

apr62017
Mentre il via libera dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) arriverà solo tra qualche mese, la Food and Drug Administration statunitense (Fda) ha appena approvato l'uso dell'anticorpo monoclonale iniettabile ocrelizumab (Ocrevus, Roche) per...