giu202012
L'infezione da Helicobacter pylori, in soggetti adulti, sembra svolgere un ruolo nella ridotta tolleranza al glucosio che può essere potenziato da un alto indice di massa corporea (Bmi). Lo sostengono Yu Chen e Martin J. Blaser , della New York university...

giu182012
Colesterolo e obesità in forte crescita. E conseguente aumento di rischi per il cuore degli italiani. Il dato è contenuto in un'indagine – presentata il 29 maggio a Roma - a cura dell'Osservatorio epidemiologico cardiovascolare, condotta di concerto...

apr162012
Sia l'obesità addominale sia quella totale sono fattori di rischio di sviluppo di reflusso gastroesofageo nei bambini; il rischio aumenta progressivamente in relazione all'incremento dell’indice di massa corporea (Bmi) e della circonferenza addominale,...

mar162012
Le donne che in gravidanza soffrono di disordini ipertensivi hanno un rischio maggiore di sviluppare diabete, specie se sono anche obese o iperlipidemiche. Identificare precocemente le pazienti con queste comorbidità sarebbe utile per impostare un’adeguata prevenzione

mar152012
Nella madre, sia il diabete gestazionale (Gdm) che l'obesità sono associati in modo indipendente a esiti avversi della gravidanza, e l'impatto esercitato dai due fattori in combinazione è ancora maggiore. È quanto ha dimostrato un gruppo di ricercatori...

feb272012
Il funzionamento difettoso di una proteina, che agisce come sensore per monitorare i grassi assunti con il cibo, potrebbe essere una delle cause dell’obesità e di patologie epatiche, secondo uno studio condotto da ricercatori dell'Imperial College di...

feb72012
È opinione comune che l’obesità sia associata ad un aumentato rischio di mortalità e morbilità cardiovascolare, ma mancano delle solide evidenze: anzi in molti studi epidemiologici la perdita di peso è accompagnata ad una maggiore incidenza di eventi...

feb72012
L’obesità è associata con un aumento della massa ventricolare sinistra (MVS), che sappiamo essere concausa di scompenso cardiaco, eventi cardiovascolari e mortalità. Una dieta ipocalorica e la diminuzione del peso corporeo diminuiscono la MVS. Ma non...

feb62012
A differenza dei coetanei in buona salute, gli adolescenti obesi fanno registrare una marcata infiammazione a bassa intensità e valori elevati dei biomarcatori di sindrome metabolica. Le misurazioni sono state effettuate nell’ambito di uno studio danese...

gen92012
Un sonno frammentato e di scarsa qualità ha un forte impatto sul funzionamento neurocognitivo dell'adolescente obeso. L'epidemia dell'obesità infantile ha dunque diverse implicazioni, non solo per l'aumento delle patologie cardiometaboliche, ma anche...