set232021
La pandemia di obesità potrebbe essere più collegata a cosa mangiamo che a quanto mangiamo. «Secondo un'opinione comunemente diffusa, la pandemia di obesità è causata da un consumo eccessivo dei cibi moderni trasformati,...

set222021
Per le persone obese aumentare il livello di esercizio e migliorare la forma fisica sembra offrire vantaggi superiori alla perdita di peso quando si mira a mantenere una buona salute e ridurre la mortalità. Questo è quanto hanno concluso...

set72021
L' obesità determina aumento della mortalità, con riduzione dell'aspettativa di vita fino a 20 anni in alcuni studi (Bhaskaran K, et al. Lancet Diabetes Endocrinol 2018). «La chirurgia bariatrica, al momento, è la terapia più...

set12021
Secondo uno studio appena pubblicato su Circulation basta tagliare di 250 le chilocalorie (kcal) giornaliere totali svolgendo nel contempo un moderato esercizio aerobico per migliorare la rigidità aortica, una misura della salute vascolare che...

ago272021
Nel 2019 il 53% della popolazione europea era in sovrappeso (36% vicino all'obesità e il17% obeso), rispetto ad un 45% con un peso normale. Quasi il 3%, invece, è risultato sotto il naturale peso corporeo. Questi dati provengono dalla indagine...

giu152021
Uno studio presentato all'European Congress on Obesity suggerisce che, sebbene l' obesità di per sé possa aumentare il rischio di malattie cardiache, negli obesi il rischio di diabete e malattie cardiache diventa particolarmente elevato...

giu92021
Le radici dell' obesità si fondano nel primo anno di vita, dopo che le madri smettono di allattare, secondo i risultati di uno studio pubblicato sul Journal of Human Nutrition and Dietetics. «Il messaggio in tutto il mondo è che per evitare...

giu92021
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Nutrition, un programma destinato ad adulti con obesità che comprendeva terapia interdisciplinare e terapia cognitivo-comportamentale si è mostrato più efficace di un programma che mirava...

giu72021
Negli adolescenti obesi che non hanno risposto alla sola terapia basata sullo stile di vita - riporta Palma Dicorato , Endocrinologia ASL, TA-Martina Franca - il trattamento per 56 settimane con il GLP-1 agonista liraglutide rispetto al placebo ha...

mag202021
Secondo un nuovo studio, un alto indice di massa corporea (BMI) nell'adolescenza si associa a un maggior rischio di ictus ischemico nelle persone con meno di 50 anni, a prescindere dalla presenza di diabete di tipo 2. «I nostri risultati sottolineano...