gen202023
Clinica
In Australia, cambiare le formulazioni degli alimenti confezionati in modo che contengano meno sodio potrebbe ogni anno salvare circa 1.700 vite, e prevenire quasi 7.000 diagnosi di malattie cardiache, malattie renali e cancro allo stomaco, secondo uno...

gen202023
Clinica
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Nutrition, mangiare abitualmente mandorle stimola il recupero metabolico dopo un esercizio fisico intenso, aumentando la presenza di acido 12,13-diidrossi-9Z-ottadecenoico (12,13-DiHOME) nel sangue. «Questa...

gen202023
Clinica
La riduzione del rischio di morte prematura dipende anche da un'alimentazione sana, almeno secondo uno studio pubblicato su JAMA Internal Medicine firmato dai ricercatori della Harvard TH Chan School of Public Health da cui emerge che un punteggio elevato...

gen202023
Clinica
Associare ai farmaci antiepilettici una dieta a basso contenuto di carboidrati può dimezzare le convulsioni nei soggetti con epilessia resistente ai farmaci. Questo è quanto conclude su Neurology uno studio coordinato da Manjari Tripathi...

dic232022
Clinica
Uno studio condotto su donne che avevano sofferto in passato di diabete mellito gestazionale mostra che quelle che facevano un consumo maggiore di caffè avevano un rischio minore di diabete di tipo 2 e un profilo metabolico più favorevole....

dic232022
Clinica
Da una recente revisione sistematica e meta-analisi è emerso che, mentre alcuni integratori di micronutrienti sembrerebbero ridurre il rischio cardiovascolare, altri non offrirebbero alcun benefico e alcuni potrebbero perfino essere nocivi. «Per...

dic232022
Clinica
Un articolo pubblicato su Nutrients e firmato dai ricercatori della Chalmers University of Technology di Göteborg in Svezia rileva che i livelli di assorbimento del ferro e dello zinco contenuti in molti sostituti della carne a base vegetale sono significativamente...

dic232022
Clinica
Uno studio pilota appena pubblicato su Antioxidants e svolto su 29 volontari rileva che il consumo di uva protegge dai danni cutanei dovuti ai raggi ultravioletti (UV). «La maggior parte dei casi di cancro della pelle, circa il 90% dei tumori della pelle...

dic122022
Formazione
Gli effetti preventivi e terapeutici di un'alimentazione sana e attenta, oltre ad essere unanimemente riconosciuti, sono stati ampiamente dimostrati anche nell'ambito delle malattie dismetaboliche, cardiovascolari e neurodegenerative. Uno degli assunti...

dic92022
Clinica
Gli integratori alimentari potrebbero avere un ruolo nel trattamento della perdita di capelli. È quanto suggerisce uno studio recente pubblicato su Jama Dermatology, una revisione sistematica che ha incluso un totale di 30 studi, i cui autori sottolineano...

dic92022
Clinica
Secondo uno studio pubblicato su BMC Medicine, un'alimentazione ricca in alimenti a base vegetale sani e povera in alimenti vegetali malsani si associa a un rischio più basso di cancro colorettale negli uomini, ma non nelle donne. In particolare,...

dic92022
Clinica
Secondo quanto conclude su JAMA Cardiology uno studio svolto in collaborazione tra Northwestern University, Harvard University e Stanford University, la vitamina D non ha alcun impatto nell'alleviare le mialgie descritte dai pazienti che assumono statine....