dallo speciale Nutrizione33

mar242023

Clinica

Cancro alla prostata, la dieta mediterranea si associa a una diminuzione del rischio

Il rischio di neoplasia prostatica scende negli uomini che seguono una dieta prevalentemente mediterranea, che oltre a proteggere dal cancro accelera anche il recupero fisico n chi viene sottoposto a radioterapia. Ecco, in sintesi, quanto si legge in...
transparent

mar242023

Clinica

Alimenti malsani, consumatori e rivenditori approvano la legislazione britannica che limita la vendita

Rivenditori, produttori, consumatori, funzionari delle forze dell'ordine e rappresentanti della sanità alimentare ritengono che la legislazione per limitare l'immissione in commercio di prodotti ad alto contenuto di grassi, sale e zucchero dal...
transparent

mar242023

Clinica

Polisolfuro reattivo in aglio e cipolle, ma anche in cavolo e broccoli

Utilizzando la spettrometria di massa, un gruppo di ricercatori coordinato da Shingo Kasamatsu , professore associato alla Graduate School of Science dell'Università Metropolitana di Osaka, è riuscito a quantificare il contenuto totale...
transparent

mar242023

Clinica

Produzione d’olio d’oliva, le acque reflue dai frantoi migliorano l’esercizio fisico

Le acque di vegetazione dei frantoi, costituite essenzialmente dalle acque di lavaggio delle olive e da quelle di processo, oltre che dalla frazione acquosa dei succhi delle drupe, sono da sempre considerate uno scarto della produzione di olio d'oliva....
transparent

mar102023

Clinica

Diete a confronto, differenze significative nutrizionali e come impatto ambientale

Le diete vegane e vegetariane producono la minor quantità di anidride carbonica, mentre le cheto e le paleo sono in coda alla classifica per sostenibilità e qualità nutrizionale, ma tra le prime in termini di emissioni di anidride...
transparent

mar102023

Clinica

Demenza, la vitamina D potrebbe avere un effetto preventivo

L'assunzione di integratori a base di vitamina D potrebbe aiutare a prevenire la demenza, secondo quanto si legge in un articolo pubblicato su Alzheimer's & Dementia: Diagnosis, Assessment & Disease Monitoring firmato dai ricercatori dell'Hotchkiss...
transparent

mar102023

Clinica

Le fibre di psillio modificate in laboratorio potrebbero migliorare i dolori da colite

In un articolo pubblicato su Food Hydrocolloids e firmato dai ricercatori dell'Università di Nottingham in collaborazione con i colleghi del Quadram Institute Biosciences e dell'Università dell'East Anglia si legge che modificare la struttura...
transparent

mar102023

Clinica

Esofagite eosinofila, rinunciare solo al latte vale quanto escludere sei alimenti

Eliminando solo il latte dalla dieta degli adulti con esofagite eosinofila (EoE) si raggiunge la stessa efficacia che si ottiene eliminandolo assieme ad altri cinque alimenti, secondo uno studio pubblicato su The Lancet Gastroenterology & Hepatology...
transparent

feb242023

Clinica

Gli zuccheri liberi fanno male al cuore. Ecco perché

Un articolo pubblicato su BMC Medicine e firmato dai ricercatori dell'Oxford Population Health suggerisce che una maggiore assunzione di zuccheri liberi come quelli naturalmente presenti nel miele, negli sciroppi e nei succhi di frutta o quelli raffinati...
transparent

feb242023

Clinica

Affaticamento cronico da cancro, un intervento dietetico a distanza può ridurlo

Secondo quanto si legge in un articolo pubblicato su Nutrition and Cancer, un intervento dietetico mirato può contribuire a ridurre la sindrome da fatica cronica nei malati di cancro (CRF), migliorando la qualità di vita. «La CRF, un effetto...
transparent

feb242023

Clinica

Digiunare in gravidanza si associa a una riduzione del peso alla nascita

Il digiuno in gravidanza, come durante il Ramadan, si associa a un minore peso alla nascita della prole, ma la composizione della dieta fuori dalle ore di digiuno modifica in meglio tale associazione, secondo uno studio pubblicato su Plos One, prima firmataria...
transparent

feb242023

Clinica

La chirurgia bariatrica riduce la mortalità, ma aumenta i suicidi tra i giovani

Da uno studio pubblicato su Obesity emerge una riduzione sia dei tassi di mortalità per tutte le cause sia della frequenza di malattie cardiovascolari, diabete e cancro nei pazienti sottoposti a chirurgia bariatrica rispetto ai coetanei con obesità...
transparent


transparent
 
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi