apr52018
Il 57% effettua il controllo dei nei almeno una volta l'anno. È uno degli aspetti che emerge da un'indagine condotta da Doxapharma e pubblicata sull'ultimo numero del "Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology". «Lo studio» spiega...

ott212016
Sarà rimborsata a breve anche in Italia la terapia mirata di combinazione dabrafenib + trametinib, indicata per il trattamento di pazienti adulti con melanoma non resecabile o metastatico positivo per la mutazione di Braf V600. Se ne è parlato...

mar72016
Gran parte dei soggetti in cui viene scoperto un melanoma avevano pochi nevi di cui nessuno atipico, mentre nei soggetti sotto i 60 anni i melanomi più spessi sono stati scoperti con maggiore frequenza in chi aveva pochi nevi ma un alto numero...

ott232015
Avere più di 11 nevi su un braccio indica un rischio superiore alla media di cancro della pelle o melanoma, secondo uno studio pubblicato sul British Journal of Dermatology e svolto su più di tremila gemelli britannici. «La conta dei nevi...

ott162015
Secondo uno studio belga pubblicato su Jama Dermatology lo screening total-body del medico di famiglia trova un maggior numero assoluto di tumori della pelle, ma quello eseguito dallo specialista dermatologo sembra essere una valida alternativa. «L'incidenza...

gen302015
Consentire ai pazienti di utilizzare tablet o smartphone per catturare le immagini cutanee sembra essere un metodo fattibile ed efficace per il monitoraggio a breve termine dei nevi atipici, secondo i risultati di uno studio appena pubblicato online su...

nov72014
La terapia del melanoma metastatico con un’associazione tra sargramostim e ipilimumab, rispetto a quest’ultimo da solo, aumenta la sopravvivenza con il vantaggio di una minore tossicità, ma non porta ad alcuna differenza nella sopravvivenza libera da...

ott282014
L’immunoterapia si sta affermando come la quarta “arma” a disposizione nell’arsenale degli oncologi. Una tecnologia che si va affiancando alla chirurgia, alla radioterapia e alla chemioterapia e che punta alla stimolazione del sistema immunitario in modo...

set92014
I piloti e il personale di cabina hanno un rischio aumentato di melanoma. Il dato è il risultato di una revisione sistematica e meta-analisi realizzata da un gruppo di ricercatori di diversi Paesi e pubblicata sulla rivista Jama dermatology. Scopo della...

giu192014
Nei pazienti con melanoma uveale avanzato il trattamento con selumetinib, rispetto alla chemioterapia, allunga la sopravvivenza libera da progressione della malattia e il tasso di risposta del tumore, ma non migliora la sopravvivenza globale. Questi,...