ott232015
Avere più di 11 nevi su un braccio indica un rischio superiore alla media di cancro della pelle o melanoma, secondo uno studio pubblicato sul British Journal of Dermatology e svolto su più di tremila gemelli britannici. «La conta dei nevi...

nov72014
La terapia del melanoma metastatico con un’associazione tra sargramostim e ipilimumab, rispetto a quest’ultimo da solo, aumenta la sopravvivenza con il vantaggio di una minore tossicità, ma non porta ad alcuna differenza nella sopravvivenza libera da...

mag152014
Ogni anno nel mondo si registrano 200 mila nuovi casi di melanoma, di cui 9 mila solo in Italia. E' il secondo tumore più frequente nella fascia di età compresa tra gli 0 e i 39 anni. Se diagnosticato in tempo la guarigione è completa nel 95% dei casi...

lug22013
In Italia la gestione diagnostica del melanoma (ai primi tre posti per incidenza nei soggetti al di sotto dei 50 anni) è organizzata in modo integrato, e ciò ha portato a un aumento delle diagnosi precoci, a una riduzione delle asportazioni di nevi melanocitici,...

mag272013
Venerdì, a Milano, l’annuncio: per metà giugno è attesa la pubblicazione in Gu dell’autorizzazione all’immissione in commercio di vemurafenib (classe H), prima terapia personalizzata contro il melanoma metastatico

feb162012
Diagnosi precoce, terapie mirate e controlli periodici. Sono le tre armi con le quali, secondo Umberto Veronesi, direttore scientifico dell’Istituto europeo di oncologia (Ieo) di Milano, si potrà presto raggiungere l’obiettivo “mortalità zero” per il melanoma.

dic192011
È stato identificato un nuovo test utile a distinguere i melanomi maligni dai nevi pigmentati. Si tratta dell'analisi dello stato di metilazione del promotore di Rassf10, un gene oncosoppressore caratteristicamente silenziato nella genesi del melanoma....

ott312011
La propensione allo sviluppo di lentiggini rappresenta il più importante fattore predittivo di lentigo maligna-melanoma (Lmm), mentre un'elevata propensione alla comparsa di nevi è fortemente predittiva di melanoma a diffusione superficiale (Smm). Inoltre,...

set182008
Dermatologia-tumori cutanei Circa il cinque percento dei pazienti con melanomi di spessore inferiore ad un millimetro ha metastasi linfonodali occulte, ed in questi pazienti la biopsia del linfonodo sentinella potrebbe rivelare importanti informazioni...

lug92007
Gastroenterologia Lendoscopia capsulare può rilevare la presenza e lestensione delle metastasi nellintestino tenue di pazienti con melanoma maligno. Questo fenomeno potrebbe essere più comune di quanto osservato in precedenza....