feb152022
Dai risultati raccolti nell'arco di un anno e pubblicati in un articolo su The Journal of Neuroscience, emerge che lo spessore dell'area che rappresenta i genitali femminili nella corteccia somatosensoriale è variabile, ed è direttamente...

feb92021
Alterazioni della maturazione e/o della funzione dei neuroni inibitori Gabaergici sono alla base di molte patologie del neurosviluppo. In particolare, tali alterazioni durante i primi mesi di vita dei bambini portano all'insorgenza di patologie dello...

mag132019
«La complessità sempre crescente della società contemporanea produce nuove tipologie di pazienti e sollecita costante attenzione ai nuovi orientamenti dalla ricerca applicata alla clinica». Lo si legge nella presentazione di Milanopsichiatria...

nov202018
Il futuro è delle neuroscienze. Così come negli ultimi anni l'oncologia ha svelato un insieme di conoscenze bio-molecolari sui tumori e il loro ambiente che poi si sono tradotte in innovazione grazie all'immunoterapia, una serie di segnali...

nov32018
«La ricerca in neuroscienze necessita innovazione che può emergere solo dalla stretta collaborazione dei giovani ricercatori con chi li ha preceduti in una continuità che si evolve e cresce. Investire sui giovani significa investire sul...

ott222018
Sensibilizzare sulla balbuzie e promuovere una maggiore comprensione di questo fenomeno - che riguarda 1 milione di italiani con un'incidenza dell'8% - e delle sue cause. È questo l'obiettivo della Giornata internazionale della balbuzie, che ogni anno...

gen112018
La decisione di Pfizer di abbandonare la ricerca di farmaci contro l'Alzheimer continua a far discutere e se le associazioni di pazienti e le famiglie che si confrontano con la malattia sono seriamente preoccupate, sono molti gli osservatori che riconducono...

set292015
«Per ogni medico, e in particolare per coloro che si occupano delle malattie del cervello, oltre alla comprensione della patologia è importante il rapporto col paziente e in questo anche il filosofo, lo psicologo o il giurista possono essere estremamente...

giu272014
Servono più endocrinologi, negli Stati Uniti come in Italia. Il Journal of clinical endocrinology & metabolism stima una carenza nell’assistenza che, per essere colmata, richiederebbe negli Usa 1500 specialisti a tempo pieno per curare i pazienti...

apr292014
La neurologia è al centro di un numero di JAMA con cinque studi e tre editoriali che dipingono lo sviluppo futuro di questa scienza. Nel primo editoriale Birbeck descrive la sfida dell’assistenza neurologica ai milioni di persone con malattie neurodegenerative...