Neurologia

Alzheimer, variazioni continue del valore di colesterolo e trigliceridi sono legate a un rischio maggiore

lug112023

Alzheimer, variazioni continue del valore di colesterolo e trigliceridi sono legate a un rischio maggiore

Secondo una nuova ricerca pubblicata su Neurology, le persone anziane che hanno livelli fluttuanti di colesterolo e trigliceridi possono avere un rischio più elevato di sviluppare il morbo di Alzheimer e demenze correlate rispetto agli individui...
transparent
Disturbi neurosviluppo, oggi Giornata nazionale. In Italia ne soffrono due milioni di under 18

mag112023

Disturbi neurosviluppo, oggi Giornata nazionale. In Italia ne soffrono due milioni di under 18

In Italia circa 2 milioni di bambini e ragazzi soffrono di un disturbo del neurosviluppo o di un problema neuropsichico, pari a circa il 20% degli under 18. Lo sottolinea la Sinpia (Società italiana di neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza),...
transparent
Miastenia gravis, risultati positivi in fase 3 su “Lancet Neurology’ per terapie sperimentali

apr192023

Miastenia gravis, risultati positivi in fase 3 su “Lancet Neurology’ per terapie sperimentali

In pazienti adulti affetti da miastenia gravis generalizzata (Gmg), con autoanticorpi positivi al recettore dell'acetilcolina (AChR-Ab+) o autoanticorpi positivi alla tirosin-chinasi muscolo-specifica (MuSK-Ab+), il trattamento con rozanolixizumab ha...
transparent
Covid-19 e sintomi neurologici, un nuovo studio fa chiarezza. Ecco i possibili rischi

feb22023

Covid-19 e sintomi neurologici, un nuovo studio fa chiarezza. Ecco i possibili rischi

Che legame c'è tra Covid-19 e sintomi neurologici? Sono sempre di più gli studi che fanno emergere possibili ripercussioni a distanza dall'infezione. Dagli studi autoptici è emersa una possibile invasione da parte del virus nel sistema...
transparent

gen242023

Le interfacce neurali impiantate a lungo termine sono sicure come altri dispositivi neurologici

La sicurezza a lungo termine delle interfacce neurali (BCI), sensori in grado di ripristinare la comunicazione, la mobilità e l'indipendenza trasmettendo informazioni direttamente dal cervello a un computer o altra tecnologia assistiva in persone...
transparent
Bere alcol moderatamente o in maniera pesante in giovane età aumenta il rischio di ictus

nov42022

Bere alcol moderatamente o in maniera pesante in giovane età aumenta il rischio di ictus

Le persone tra i 20 e i 30 anni che bevono quantità di alcol moderate o abbondanti possono avere maggiori probabilità di avere un ictus da giovani rispetto alle persone che bevono basse quantità di alcol o non ne assumono, secondo...
transparent
Epilessia, ecco come si altera la comunicazione neurale. Lo studio italiano

ott62022

Epilessia, ecco come si altera la comunicazione neurale. Lo studio italiano

Anche a riposo, le diverse aree cerebrali dei pazienti con epilessia del lobo temporale sono caratterizzate da una iper-comunicazione, inversamente proporzionale alle capacità di memorizzazione e attenzione: lo dimostra uno studio italiano pubblicato...
transparent
Sequele neurologiche a lungo termine del Covid: quali sono le più frequenti? Ecco il quadro

ott52022

Sequele neurologiche a lungo termine del Covid: quali sono le più frequenti? Ecco il quadro

Le persone, soprattutto se anziane, guarite dalla Covid-19 hanno una probabilità maggiore di avere sequele neurologiche, anche gravi, a lungo termine rispetto a chi non è mai stato infettato dal Sars-CoV-2. Questi i risultati di una recente...
transparent
L’epilessia secondaria a encefalite autoimmune può cronicizzare se non si interviene per tempo

set262022

L’epilessia secondaria a encefalite autoimmune può cronicizzare se non si interviene per tempo

Il riconoscimento di crisi epilettiche secondarie all'encefalite autoimmune rappresenta una rara possibilità per la gestione di questo problema in base all'eziologia. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sul Journal of Neurology,...
transparent
Neurologia, oggi giornata nazionale istituita dalla Sin per favorire la conoscenza sul ruolo dello specialista

set222022

Neurologia, oggi giornata nazionale istituita dalla Sin per favorire la conoscenza sul ruolo dello specialista

Il 22 settembre, si celebra la prima "Giornata nazionale della neurologia", istituita dalla Società italiana di neurologia (Sin) con l'obiettivo di promuovere la conoscenza delle patologie neurologiche e del ruolo del neurologo, sensibilizzando...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi