nov82014
Una nuova classe di antigeni tumorali costituiti da lipidi potrebbe aiutare a combattere le leucemie. È questa la conclusione di uno studio condotto da un gruppo di ricercatori dell’Irccs ospedale San Raffaele di Milano, in collaborazione con l’università...

nov72014
La terapia del melanoma metastatico con un’associazione tra sargramostim e ipilimumab, rispetto a quest’ultimo da solo, aumenta la sopravvivenza con il vantaggio di una minore tossicità, ma non porta ad alcuna differenza nella sopravvivenza libera da...

set232014
La Pet-Tc, un’indagine effettuata da un’apparecchiatura che esegue in successione una Tc, per lo studio degli organi e una tomografia a emissione di positroni che valuta la funzione cellulare e dei tessuti, è meglio della Tc convenzionale per misurare...

lug302014
Un nuovo farmaco che promette di cambiare il paradigma dei trattamenti della leucemia linfatica cronica (Llc) e del linfoma follicolare (Lf), il sottotipo più comune di linfoma non-Hodgkin indolente (Lnhi), sarà presto disponibile in Europa. Gilead Sciences...

lug42014
I lipidi possono combattere le neoplasie ematologiche? La risposta è affermativa, secondo uno studio pubblicato sul Journal of experimental medicine svolto in collaborazione tra l’Irccs ospedale San Raffaele di Milano e l’università di Basilea. Fra gli...

lug12014
Da anni, grazie alle nanotecnologie e alla bioingegneria, si cercano di sfruttare le risorse del sistema immunitario per combattere i tumori. Si chiama Car technology uno degli ultimi approcci terapeutici che vanno in questa direzione, come raccontato...

giu282014
È uno studio condotto da Stefano Piccolo , Silvio Dupont e altri ricercatori dell'Università di Padova, è stato pubblicato su Cell e apre una prospettiva nuova nello studio e nella lotta contro i tumori, mostrando che la proliferazione incontrollata...

mag152014
Ogni anno nel mondo si registrano 200 mila nuovi casi di melanoma, di cui 9 mila solo in Italia. E' il secondo tumore più frequente nella fascia di età compresa tra gli 0 e i 39 anni. Se diagnosticato in tempo la guarigione è completa nel 95% dei casi...

gen302014
Idelalisib, ecco il nuovo farmaco messo a punto dalla Gilead Sciences di Seattle che secondo due studi sul New England Journal of Medicine sembra offrire speranze contro i linfomi non Hodgkin a lento accrescimento. «I linfomi non Hodgkin indolenti (iNHL),...

gen142014
I pazienti anziani sono stati fra i protagonisti dall’annuale congresso dell’American Society of Hematology. A loro sono stati infatti dedicati alcuni degli studi più importanti presentati al convegno, ricerche che hanno consentito di fare significativi...