ott262020
Sulla base dei dati di uno studio pubblicato su Annals of Internal Medicine, la linked color imaging (Lci) è una tecnica più efficace di quella che utilizza la luce bianca (white light imaging o Wli) per rilevare i tumori di faringe, esofago...

set232020
Migliorare la presa in carico e l'accesso equo e omogeneo a terapie e assistenza sul territorio nazionale: questi gli obiettivi della prima Carta dei Diritti dei pazienti con tumori gastrointestinali . Colpiscono ogni anno circa 80.000 persone, rientrano...

nov122014
In uno studio preliminare da poco pubblicato sul Journal of cellular physiology, il gruppo di ricerca coordinato da Antonio Giordano , professore di Biologia molecolare alla Temple university e direttore dell'Istituto Sbarro per la ricerca sul cancro...

ott32014
Da un’analisi delle richieste di risarcimento relative a cancri esofagei scoperti dallo screening endoscopico emerge che le responsabilità professionali derivate da complicazioni della procedura e quelle da mancata diagnosi in pazienti asintomatici sono...

ago302014
L’uso quotidiano di aspirina a basse dosi per un minimo di 5 anni sembra essere più benefico che dannoso in termini di prevenzione dei tumori, almeno secondo una revisione della letteratura pubblicata sugli Annals of oncology. Dice Jack Cuzick , del...

mag22014
La US Food and Drug Administration (Fda) ha approvato il ramucirumab, un anti-angiogenetico commercializzato dalla Ely Lilly con il nome di Cyramza, nel trattamento del cancro avanzato dello stomaco e della giunzione gastroesofagea. «Il composto è indicato...

apr22013
Identificare nuovi screening per popolazioni a rischio di sviluppare tumori gastrici e su queste procedere con tecniche avanzate di gastroscopia mirata, per diagnosticarli precocemente

dic192012
Non è del tutto fugata la preoccupazione che un uso prolungato dei bifosfonati possa essere correlato ad una aumentata incidenza di cancro dell’esofago. Per tale motivo alcuni colleghi endocrinologi cinesi hanno impostato una meta-analisi per fornire...

nov52012
Gli inibitori selettivi della Cox-2 potrebbero avere un ruolo promettente nel trattamento del cancro gastrico, attraverso il ripristino di uno specifico microRna (piccolo Rna non codificante, silenziatore endogeno di geni bersaglio), ossia il miR-29C,...

giu212012
I bambini sopravvissuti a cancro sono a maggior rischio di tumore gastrointestinale secondario e il rischio è più pronunciato per coloro che sono stati esposti a radiazioni all’addome. I fattori di rischio per questi soggetti sono stati caratterizzati...