mag22014
La US Food and Drug Administration (Fda) ha approvato il ramucirumab, un anti-angiogenetico commercializzato dalla Ely Lilly con il nome di Cyramza, nel trattamento del cancro avanzato dello stomaco e della giunzione gastroesofagea. «Il composto è indicato...

apr22013
Identificare nuovi screening per popolazioni a rischio di sviluppare tumori gastrici e su queste procedere con tecniche avanzate di gastroscopia mirata, per diagnosticarli precocemente

nov52012
Gli inibitori selettivi della Cox-2 potrebbero avere un ruolo promettente nel trattamento del cancro gastrico, attraverso il ripristino di uno specifico microRna (piccolo Rna non codificante, silenziatore endogeno di geni bersaglio), ossia il miR-29C,...

apr42012
Acido acetilsalicilico (Asa) e cancro: nuove evidenze pubblicate in una triade di studi, coordinati da Peter Rothwell dell’università di Oxford, supportano un ruolo del farmaco nella riduzione del rischio di alcuni tumori e forse nel trattamento delle metastasi

giu92011
È stato pubblicato on line un nuovo volume della collana “Basi scientifiche per la definizione di linee-guida in oncologia” dedicato al carcinoma gastrico. La collana, sponsorizzata da Alleanza contro il cancro/Ministero della salute, rientra...

apr282011
Nuovi dati a supporto dell'ipotesi che la malattia orale aumenti il rischio di adenocarcinoma esofageo ma non del carcinoma a cellule squamose dell'esofago e del cancro gastrico. In attesa di ulteriori approfondimenti è questo l'esito di un'indagine...

ago302010
Oncologia La combinazione di trastuzumab con la chemioterapia si può considerare una nuova opzione standard per i pazienti con cancro gastrico avanzato o cancro della giunzione gastroesofagea Her2-positivi. Questo il verdetto dello studio in aperto...

apr272010
Oncologia Meglio la linfoadenectomia estesa (D2) dell'approccio standardizzato limitato (D1): a distanza di anni dall'intervento di resezione del cancro gastrico, la prima tecnica risulta superiore in termini di recidive locoregionali e morti associate...

giu292009
Gastroenterologia-neoplasie gastrointestinali I pazienti fino a 35 anni con adenocarcinoma gastrico sono particolarmente a rischio di essere portatori di malattia più aggressiva ed ad uno stadio avanzato al momento della diagnosi. Losservazione...

mag102008
Gastroenterologia-neoplasie gastrointestinali I pazienti che ricevono una diagnosi di lesioni gastriche premaligne sono significativamente a rischio di tumori gastrici. Dato che i livelli di sorveglianza di questi pazienti sono attualmente incoerenti...