mag232022
L'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha concesso, con la Determina n°112/2022, l'ammissione alla rimborsabilità per trifluridina/tipiracil per il trattamento in monoterapia di pazienti adulti affetti da carcinoma metastatico gastrico, già...

mag182021
Nove su dieci pazienti gastrectomizzati per un tumore dello stomaco potrebbero essere a rischio di sbalzi glicemici, secondo quanto emerge dai risultati preliminari del primo studio italiano a valutare la prevalenza della variabilità glicemica...

set72018
Via libera in Italia per il biosimilare di trastuzumab, uno dei farmaci che ha rivoluzionato il trattamento dei tumori, cambiando le prospettive per migliaia di donne affette da tumore al seno. Sviluppato da Amgen e Allergan, il biosimilare, Kanjinti...

nov102017
Secondo uno studio pubblicato su Gut l'uso a lungo termine degli inibitori di pompa protonica (Ppi), farmaci usati contro il reflusso acido, si associa a un aumento di oltre due volte del rischio di cancro allo stomaco. «Le probabilità aumentano...

feb262016
È disponibile in Italia la terapia a base di bismuto subcitrato potassio, metronidazolo e tetraciclina, in associazione con l'omeprazolo, per l'eradicazione dell'Helicobacter pylori (H. pylori). Lo ha annunciato l'azienda produttrice Allergan a margine...

ott232015
Dopo aver ottenuto il via libera dall'Agenzia Europea dei Medicinali (Ema) anche l'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha ora approvato ramucirumab, farmaco biologico indicato per il trattamento dell'adenocarcinoma della giunzione gastroesofagea (Gej)...

apr152015
Una nuova tecnologia che rileva le microvariazioni nell'esalato può individuare con precisione le persone a rischio di cancro allo stomaco, secondo uno studio pubblicato su Gut. «La tecnica, nota come analisi nanoarray, può essere usata...

gen162015
La Commissione Europea ha concesso l'autorizzazione al commercio di ramucirumab negli adulti, in combinazione con paclitaxel, per il trattamento dell'adenocarcinoma della giunzione gastroesofagea (Gej) o gastrico in stadio avanzato dopo la chemioterapia,...

nov122014
In uno studio preliminare da poco pubblicato sul Journal of cellular physiology, il gruppo di ricerca coordinato da Antonio Giordano , professore di Biologia molecolare alla Temple university e direttore dell'Istituto Sbarro per la ricerca sul cancro...

ago302014
L’uso quotidiano di aspirina a basse dosi per un minimo di 5 anni sembra essere più benefico che dannoso in termini di prevenzione dei tumori, almeno secondo una revisione della letteratura pubblicata sugli Annals of oncology. Dice Jack Cuzick , del...