nov152014
Lo screening con la tomografia computerizzata (Tc) a basse dosi ha un buon rapporto costo-efficacia nei pazienti ad alto rischio di cancro ai polmoni, secondo uno studio pubblicato sul New England journal of medicine. Per arrivare a queste conclusioni...

ott302014
Negli ultimi 18 anni in Italia la mortalità oncologica è diminuita sensibilmente. In questo periodo (1996-2014) i decessi sono diminuiti del 18% fra gli uomini e del 10% fra le donne. Il numero di nuovi casi invece è sostanzialmente stabile rispetto al...

ott222014
Molti pazienti morti precocemente dopo la diagnosi di cancro al polmone erano stati visti, e più volte, dal medico di famiglia. Il dato è emerso da uno studio effettuato da un gruppo di ricercatori britannici, che ha valutato i casi di cancro polmonare...

giu282014
Farmaci biologici e immunoterapia. Sono stati queste due delle principali novità di cui si è molto alla IV conferenza internazionale di oncologia toracica che si conclude oggi a Roma, organizzata dall’Aiot (Associazione italiana di oncologia toracica)....

mag222014
Nei tumori del polmone l’uso di test multipli può individuare alterazioni genetiche utili nella scelta di trattamenti mirati che migliorano la sopravvivenza rispetto alle cure consuete, secondo uno studio pubblicato su Jama e coordinato da Mark Kris...

dic182013
Non c’è nessun rapporto tra diabete e rischio di cancro polmonare, almeno secondo le conclusioni di uno studio sul Journal of Diabetes Investigation di un gruppo di ricerca cinese coordinato da Xiuying Qi , del Dipartimento di epidemiologia e biostatistica,...

nov82013
Ancora interessanti novità sui farmaci biologici per il trattamento del big killer polmonare. In particolare, come emerso a Sydney in occasione della 15° World conference of lung cancer, sono stati presentati dati promettenti sui nuovi farmaci biologici...

feb62013
La battaglia intorno allo screening del cancro polmonare con Tc spirale sembra segnare un punto a favore dei sostenitori delle campagne per la diagnosi precoce. L'American cancer society (Acs) ha infatti pubblicato su Ca - American cancer journal for...

nov282012
Tra i pazienti affetti da cancro polmonare non a piccole cellule (Nsclc) non si riscontrano differenze significative di outcome clinico in quelli Hiv-positivi e in controlli non infetti dall'Hiv. Nei soggetti in fase precoce di malattia, in particolare,...

ott82012
Nel corso del Congresso della European society of medical oncology sono state presentate le più recenti novità in tema di tumori. Importanti, in particolare, alcuni dati riguardanti nuove molecole in studio per il carcinoma mammario e quello polmonare