ott42011
Parere positivo del Chmp all'impiego di bevacizumab in prima linea, associato alla chemioterapia standard, nelle donne con carcinoma ovarico in stadio avanzato

giu212011
La combinazione garantisce buoni risultati nelle donne con carcinoma ovarico in fase iniziale e nei casi in cui il tumore si ripresenti. Sono queste le conclusioni di due studi illustrati al recente meeting annuale dell’American Society of Clinical Oncology...

giu162011
Lo screening del cancro ovarico, attraverso l'esame di Ca-125 e l'ecografia transvaginale, non riduce la mortalità per la malattia rispetto alla strategia ordinaria. Inoltre la valutazione diagnostica successiva a un risultato falso-positivo si associa...

mag182011
La salpingo-ooforectomia bilaterale (Bso) riduce il rischio di cancro ovarico rispetto all'isterectomia e alla conservazione ovarica ma l'incidenza di tumore ovarico è minima in entrambi i gruppi. Lo rivela un nuovo studio - condotto da Vanessa L....

mag172011
Negli ultimi trent'anni i tassi di sopravvivenza nelle donne colpite da cancro ovarico sono raddoppiati. Poiché gran parte dei progressi sono da attribuire allo sviluppo di nuovi trattamenti, è necessario garantire che la diagnosi rapida e l'accesso...

apr262011
Esiste una sufficiente certezza che lo screening per il cancro del testicolo non determini benefici. È la conclusione del documento “Screening for Testicular Cancer - Reaffirmation Recommendation Statement” stilato dall' US Preventive Services Task Force...

apr152011
La Food and drug administration (Fda) ha approvato il farmaco orfano vandetanib per il trattamento del carcinoma midollare della tiroide, non asportabile chirurgicamente o diffuso ad altre parti del corpo. Lo ha annunciato AstraZeneca in un comunicato...

apr122011
Poichè vi sono state segnalazioni che il trattamento con GLP-1 e DPP-4 inibitori può indurre una aumentata incidenza di pancreatiti croniche ma anche di tumori del pancreas e della tiroide, un gruppo di ricercatori del Hillblom Islet Research Center e...

apr122011
I tumori neuroendocrini del pancreas hanno una incidenza approssimativamente dell’1.3% e una prevalenza del 10% di tutti i casi di cancro pancreatico, sono in aumento e la sopravvivenza a 5 anni è inferiore al 43%. La streptozocina è il solo farmaco autorizzato...

apr82011
Nel cancro ovarico epiteliale (Eoc) di stadio I, l'analisi del microRna (miRna) appare promettente ai fini prognostici. In particolare, l'miR-200c ha le potenzialità di predittore di sopravvivenza e biomarcatore di recidiva. È l'esito di una multicentrica...