gen122012
La Commissione europea ha approvato bevacizumab in combinazione con chemioterapia standard (carboplatino e paclitaxel) nel trattamento di prima linea, dopo la chirurgia, per le donne affette da carcinoma ovarico in stadio avanzato.

gen92012
I pazienti affetti da distrofia muscolare miotonica (Mmd) – patologia neromuscolare multisistemica autosomica dominante - presentano un maggiore rischio di sviluppare cancro, sia in senso generale sia in riferimento a specifici distretti anatomici. Lo...

dic202011
Una moderata restrizione energetica alimentare protratta per un lungo periodo di tempo durante l'infanzia o la prima età adulta può causare a distanza di tempo un'azione protettiva nei confronti del cancro ovarico. Lo dimostra uno studio retrospettivo,...

nov152011
Ogni anno, 4.500 donne italiane ricevono una diagnosi di tumore dell’ovaio, di queste ben 3.000 muoiono, e non perché sia troppo difficile da curare, ma perché in 8 casi su 10 viene scoperto quando è già in fase avanzata. In queste situazioni la sopravvivenza...

nov82011
Poiché sono state prospettate preoccupazioni circa il rischio di aumento di incidenza di pancreatite e di tumori del pancreas e della tiroide mediati dagli effetti immunitari degli inibitori della 4 dipeptidil-peptidasi e dei farmaci glucagon-like peptide-1,...

nov82011
Grande e piccolo omento, le due pliche formate dal peritoneo viscerale, sono caratterizzati da una presenza consistente di adipociti e sono spesso sede di metastasi dei tumori addominali, in particolare del carcinoma ovarico. I dati epidemiologici lo...

ott262011
C’è un’associazione tra la tipologia di microbiota che popola la saliva e la presenza di cancro del pancreas o di pancreatite cronica, secondo uno studio condotto da James J. Farrell e colleghi della School of medicine presso la university of California...

ott192011
La presenza di mutazioni del gene Brca2 (ma non di quelle di Brca1) aumenta le probabilità di sopravvivenza e di risposta alla chemioterapia nelle donne con cancro ovarico. È il risultato di uno studio condotto da Da Yang , dell'university of Texas...

ott112011
Numerosi passi avanti sono stati fatti nella conoscenza della biologia del cancro del pancreas e nella gestione del paziente affetto da questa patologia. Fattori di rischio per questa malattia sono in primis il fumo e l’anamnesi familiare di neoplasia...

ott52011
La combinazione di carboplatino e doxorubicina liposomale pegilata (Pld) non è superiore a quella costituita da carboplatino più paclitaxel: quest'ultima pertanto resta il trattamento standard di prima linea per il cancro ovarico avanzato. Comunque,...