mar282013
L'Agenzia europea dei medicinali (Ema) sta riesaminando i dati di un gruppo di ricercatori universitari indipendenti che suggeriscono un aumento del rischio di pancreatite e modificazioni cellulari pre-cancerose chiamate metaplasie del dotto pancreatico...

mar212013
Durante uno studio clinico pediatrico è stato riportato un caso fatale con ipocalcemia grave in un paziente che riceveva cinacalcet (Mimpara di Amgen) Amgen ha pertanto sospeso la somministrazione, lo screening e l’arruolamento in tutti gli studi clinici...

mar202013
La nanoparticelle agiscono come droni andando dritte sull’obiettivo e, impiegate in oncologia, riescono a portare il farmaco selettivamente nelle cellule neoplastiche, in concentrazioni elevate e senza danneggiare i tessuti sani

mar192013
Il lavoro notturno aumenta le probabilità di cancro ovarico, a giudicare dai risultati di uno studio statunitense pubblicato su Occupational and environmental medicine

feb262013
Dal 1973 al 2008 sono stati registrati in un database della Surveillance, Epidemiology, and End Results (SEER) più di 52.000 pazienti con diagnosi di cancro della tiroide. In questi pazienti, i ricercatori dello studio di recente pubblicato su Thyroid,...

feb122013
Alcuni endocrinologi ed ecografisti del Brigham and women's hospital e della Harvard medical school di Boston hanno voluto indagare i rapporti fra dimensione di un nodulo tiroideo e rischio di tumore. Per fare ciò hanno impostato una analisi retrospettiva...

gen292013
La presenza di elevate concentrazioni sieriche del calcio ionizzato può essere un utile indicatore della presenza di carcinoma ovarico. Poiché il tumore alle ovaie è uno dei più aggressivi, anche per via del ritardo con il quale viene diagnosticato, l'identificazione...

dic182012
Un’analisi retrospettiva condotta all’Ospedale universitario Sant’Anna di Ferrara mostra che nelle pazienti più anziane il tumore dell’ovaio ha caratteristiche più sfavorevoli che necessitano di un trattamento specifico e multidisciplinare. L'analisi...

nov132012
Al momento attuale, per i pazienti con carcinoma differenziato della tiroide in fase metastatica e radioiodio-refrattario non vi è alcun trattamento oggettivamente efficace. In considerazione delle alterazioni genetiche che si riscontrano nella patogenesi...

set122012
È attesa in Italia, dopo l’approvazione europea rilasciata a febbraio 2012, vandetanib, la prima molecola capace di bloccare la proliferazione delle cellule tumorali del carcinoma midollare della tiroide