apr242014
Il cancro del pancreas uccide sempre di più in Europa: attesi infatti per il 2014 41.300 decessi tra i maschi e 41.000 tra le donne e le vittime di questo cancro sono destinate a salire negli anni a venire, anche perché resta uno dei tumori meno curabili...

feb242014
Gli adolescenti e i giovani adulti che sviluppano un tumore alla tiroide sotto forma di cancro secondario hanno un rischio di morte significativamente maggiore rispetto ai coetanei con cancro tiroideo primitivo. Queste sono le conclusioni appena pubblicate...

gen92014
Una piccola molecola di RNA non codificante (microRNA), denominata miR-181a, svolge un ruolo cruciale nella metastatizzazione del tumore dell’ovaio e nello sviluppo della resistenza alla chemioterapia antineoplastica, e la sua espressione è inversamente...

nov282013
I tumori della prostata e del pancreas sono al centro in questi giorni di due importanti iniziative dell’Associazione italiana di oncologia medica (Aiom). Dei primi si è parlato a Napoli, durante il convegno nazionale “Personalizzazione e strategia di...

ott152013
Per sconfiggere il tumore del pancreas - neoplasia in costante aumento (stimati circa 12.200 casi nel 2013), difficile da individuare in fase precoce, molto aggressiva e tra quelle a prognosi più sfavorevole - la prevenzione resta l’arma fondamentale....

ott142013
Un nuovo test per la diagnosi precoce del cancro del pancreas, costituito da una striscia reattiva in grado di rilevare i livelli di mesotelina, considerato più preciso dal 25% al 50% rispetto all’attuale test di riferimento epato-bilio-pancreatico, il...

set242013
A quasi due anni dall’approvazione europea sembra imminente, non oltre la fine dell’anno, la disponibilità sul mercato italiano di un trattamento per il tumore dell’ovaio. Si tratta di bevacizumab, uno dei primi farmaci biologici, che ottiene dall’Aifa...

set232013
In età giovanile l'incidenza dei tumori testicolari sta aumentando del 6% l'anno circa; la mortalità peraltro è in netta caduta grazie alla disponibilità di cure efficaci (fino al 95% dei casi), ma al contempo si ha un notevole incremento della morbilità...

set182013
Arriva anche nel nostro Paese vandetanib, nuovo farmaco sviluppato da AstraZeneca per la cura del tumore midollare della tiroide. La presentazione è avvenuta ieri a Milano alla presenza di alcuni tra i maggiori esperti italiani che, nell'occasione, hanno...

apr152013
Testare una specifica mutazione del gene codificante per la tirosina-chinasi Braf potrebbe essere utile solo in alcuni casi di cancro della tiroide, ma non è ancora del tutto chiaro in quali situazioni il suo utilizzo sia davvero appropriato