mar162022
La neoplasia endocrina multipla di tipo 1 (MEN-1) è una rara sindrome ereditaria, caratterizzata dalla comparsa sincrona o metacrona di neoplasie a carico delle paratiroidi, delle isole pancreatiche e dell'adeno-ipofisi. La prevalenza di un adenoma...

ott312014
I casi di tumore del pancreas stanno aumentando. In Italia nel 2014 i nuovi casi registrano incrementi del 4% sul 2013 e del 13% rispetto al 2011, per un totale di 12.700 persone colpite. Se ne è parlato in un conferenza stampa che si è tenuta domenica...

ott222014
Approfondire i meccanismi alla base del cancro pancreatico aiuta a identificare gli individui a rischio? Ecco la domanda alla quale hanno cercato di rispondere gli autori di uno studio appena pubblicato su Cancer, la rivista ufficiale dell’American cancer...

set192014
Una bacca nordamericana, l’ Aronia melanocarpa , aumenta l'efficacia della gemcitabina, farmaco antiblastico comunemente usato per curare il cancro al pancreas. Sono queste le conclusioni di uno studio pubblicato online sul Journal of clinical pathology,...

lug182014
Un’ecografia con mezzo di contrasto ha permesso l’identificazione di tumori e lesioni testicolari non palpabili, di pochi millimetri. La segnalazione viene da un gruppo di ricercatori italiani dell’università di Roma Sapienza, il cui lavoro è stato pubblicato...

lug172014
Mantenere un'adeguata idratazione con flebo di soluzione salina è essenziale negli interventi chirurgici, ma il modo in cui si imposta l'equilibrio idrosalino sembra avere un impatto importante sul recupero del paziente. Secondo uno studio pubblicato...

lug112014
Una piccola molecola in grado di distruggere le cellule maligne del carcinoma papillare, il più comune dei tumori tiroidei, è stata scoperta dal un gruppo di ricercatori della Fondazione Irccs istituto nazionale dei tumori di Milano guidati da Maria...

lug82014
Quanto più prolungato è l’impiego di acido acetilsalicilico (Asa) a basso dosaggio, tanto minore è il rischio di cancro del pancreas, secondo uno studio caso-controllo coordinato da Harvey A. Risch , epidemiologo presso la Yale School of Public Health...


mag142014
Associare bevacizumab alla chemioterapia prolunga la sopravvivenza delle pazienti con recidiva di carcinoma ovarico resistente al trattamento con platino, secondo i risultati di Aurelia, un trial multicentrico randomizzato di fase due coordinato da Eric...