Neoplasie della pelle

giu272022

Il rischio più alto di tumore della pelle nei bambini trapiantati

I bambini che sono stati sottoposti a trapianto di un organo solido hanno un rischio aumentato di carcinoma dei cheratinociti, tra cui il carcinoma basocellulare o quello a cellule squamose. A dirlo è un nuovo studio pubblicato su JAMA Dermatology....
transparent
Tumori della pelle, raddoppiata incidenza in vent’anni. Da Fondazione Aiom il quadro

lug22020

Tumori della pelle, raddoppiata incidenza in vent’anni. Da Fondazione Aiom il quadro

Esposizione limitata al sole e uso costante di filtri solari con fattore di protezione da 30 in su da riapplicare ogni 2 ore. Due semplici regole per prevenire i sempre più diffusi tumori della pelle . Basti pensare che ogni anno sono 19 mila...
transparent
Tumori della pelle, con metotrexato a basse dosi aumenta il rischio

feb212020

Tumori della pelle, con metotrexato a basse dosi aumenta il rischio

Secondo uno studio pubblicato su Annals of Internal Medicine, l'uso di metotrexato a basse dosi causa un aumento del rischio di sviluppare un cancro della pelle , e una crescita da piccola a moderata della possibilità di subire eventi avversi...
transparent
A Wcd19 il nuovo trend della dermatologia, diagnosi precoci sugli scudi

giu172019

A Wcd19 il nuovo trend della dermatologia, diagnosi precoci sugli scudi

Circa 200 tra meeting e sessioni,18 major sponsor, 16.446 registrazioni, 5.777 abstract, 12.600 delegati, 1.133 borse di studio, 15.000 metri quadrati di spazio espositivo. Sono questi alcuni dei numeri del 24.mo World Congress of Dermatology che si è...
transparent
Tumori cutanei, screening dermatologico efficace ma talvolta impraticabile

ott162015

Tumori cutanei, screening dermatologico efficace ma talvolta impraticabile

Secondo uno studio belga pubblicato su Jama Dermatology lo screening total-body del medico di famiglia trova un maggior numero assoluto di tumori della pelle, ma quello eseguito dallo specialista dermatologo sembra essere una valida alternativa. «L'incidenza...
transparent

apr122012

Tatuaggi e cancro della pelle, relazione accidentale

Una revisione scientifica ha cercato una possibile associazione tra tatuaggi e cancro alla pelle, ma i casi riportati di tumori sono pochi e non è stata determinata una correlazione statisticamente significativa. L’introduzione nel derma di pigmenti allo...
transparent

mar252010

Cute al sole: dalla normalità alle lesioni cancerose

Dermatologia Identificare e confrontare i profili di espressione genica della cheratosi attinica (Ak) e del carcinoma squamocellulare (Scc) e chiarire quali siano le alterazioni genetiche critiche ai fini dell’evoluzione del Scc a partire dalla pelle...
transparent

gen302007

Melanoma: conveniente screening una-tantum nell’anziano

Un singolo esame esteso della cute per il rilevamento di melanomi maligni fra i soggetti di età minima pari a 50 anni è molto conveniente, almeno quanto le altre strategie di screening tumorali. Quando la pianificazione sanitaria consente...
transparent

gen242007

Melanomi: assistenza del partner migliora auto-esame della cute

L’apprendimento dell’auto-esame della cute in compagnia del partner piuttosto che da soli migliora significativamente le probabilità che il paziente lo effettui e rilevi lesioni problematiche: il 50 percento dei melanomi viene infatti...
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi