dic222010
Nelle donne ad alto rischio di cancro mammario, di età inferiore e superiore a 50 anni, lo screening effettuato con la risonanza magnetica si rivela superiore all'impiego di mammografia, ecografia e alla loro combinazione. Si tratta dei risultati finali...

dic222010
Sono ben conosciuti i benefici dell’attività fisica nelle malattie cardiovascolari, ma ormai sempre maggiori evidenze estendono questi benefici ad altri tipi di rischio, tra cui quello del cancro del seno nelle donne in menopausa. Tuttavia non è...

dic152010
Anche nel cancro mammario linfonodo-negativo ad alto rischio il regime Tac (docetaxel, doxorubicina e ciclofosfamide) si dimostra in grado di migliorare il tasso di sopravvivenza libera da malattia rispetto alla terapia adiuvante Fac (fluorouracile, doxorubicina...

dic32010
Quasi 7 donne su 10 tra i 50 e 69 anni si sono sottoposte nel 2009 a uno screening per la prevenzione del tumore al seno con la mammografia. Una percentuale rimasta sostanzialmente stabile rispetto al 2007 e 2008 in Italia, come rileva il rapporto Passi...

set142010
Un intervento terapeutico può rendersi necessario al fine di ridurre l'ansia e la depressione che si sviluppano temporaneamente in corso di radioterapia nelle pazienti con cancro mammario allo stadio iniziale. Questo è particolarmente vero...

set72010
Nelle donne portatrici di mutazioni dei geni Brca1 e Brca2, la mastectomia profilattica si associa a una riduzione del rischio di cancro mammario. Nella stessa tipologia di pazienti la salpingo-ooforectomia riduce il rischio di cancro ovarico, prima diagnosi...

giu152010
Nelle pazienti in terapia antipertensiva a lungo termine (almeno cinque anni) si osserva un lieve aumento del rischio di cancro mammario invasivo: l'incremento del rischio però appare limitato alle donne più giovani e al tumore con stato...

giu72010
Oncologia Non si hanno molte informazioni circa gli effetti combinati sullincidenza del cancro mammario da parte dei polimorfismi di suscettibilità genetica a bassa penetranza e i fattori ambientali (rischio riproduttivo, ambientale e antropometrico)....

feb152010
I due farmaci generano un'interazione che ha come conseguenza l'aumeto della mortalità nelle donne con tumore al seno in trattamento con tamoxifene. Esistono alternative che vanno valutate è stata rilevata una maggiore mortalità,...

gen192010
In donne in postmenopausa affette da carcinoma mammario endocrino-responsivo e con linfonodi positivi un approccio terapeutico basato su chemioterapia Caf (ciclofosfamide, doxorubicina, fluorouracile) e tamoxifene risulterebbe più vantaggioso rispetto...