apr222011
Nelle donne con cancro mammario metastatico, una durata maggiore della chemioterapia di prima linea si associa a un lieve aumento della sopravvivenza globale e a un incremento sostanziale della sopravvivenza libera da progressione. È l'esito di una metanalisi...

apr192011
Nelle pazienti affette da cancro mammario l'espressione del recettore Her2 può subire modificazioni nella transizione da tumore primitivo a metastasi, passando sia da negativa a positiva che viceversa. Di conseguenza, una percentuale di donne potenzialmente...

mar152011
Il fumo attivo è associato a un aumento di rischio di cancro mammario nelle donne in postmenopausa ed esistono alcune indicazioni per una simile correlazione anche con il fumo passivo. Il dato deriva da uno studio di coorte prospettico condotto da Juhua...

feb232011
Nelle pazienti con cancro mammario metastatico limitato al linfonodo sentinella trattate con terapia sistemica e trattamento conservativo, la sola dissezione del linfonodo sentinella (Slnd) rispetto alla dissezione completa dei linfonodi ascellari (Alnd)...

feb222011
Il carcinoma duttale in situ (DCIS) è una condizione asintomatica caratterizzata da una proliferazione clonale di cellule epiteliali confinanti col lume dei dotti mammari. La terapia è chirurgica, radioterapica ed ormonale [tamoxifene (T)]. La radioterapia...

feb92011
Le metastasi occulte nelle pazienti affette da cancro mammario con linfonodo sentinella negativo alla valutazione iniziale rappresentano una variabile prognostica indipendente; in ogni caso, l’entità della differenza dell’outcome a 5 anni è piccola (circa...

feb62011
Il fumo di tabacco rilascia carcinogeni, sostanze che potrebbero aumentare nella donna il rischio di sviluppare tumore al seno. L’abitudine al fumo sembra però avere anche un effetto antiestrogenico, determinando così una presunta riduzione del rischio...

gen302011
Nelle donne con carcinoma mammario duttale in situ (Dcis), avviate a rimozione locale completa, si confermano i benefici a lungo termine della radioterapia e si osserva un beneficio con tamoxifen nel ridurre i nuovi eventi mammari locali e controlaterali....

gen212011
Iniparib, inibitore della poli(adenosina difosfato-ribosio) polimerasi (Parp), è stato candidato alla terapia dei tumori mammari triplo-negativi, caratterizzati da difetti nei meccanismi di riparazione del Dna. Uno studio di fase 2, firmato da Joyce...

gen112011
I risultati dello studio UK/Anz Dcis (Regno Unito, Australia e Nuova Zelanda cancro mammario duttale in situ), pubblicato sul Lancet nel 2003 e condotto da Joan Houghton , del dipartimento di Chirurgia della Royal free and university college medical...