dic172012
Nelle donne con cancro mammario in chemioterapia con antracicline l'uso di statine si associa a un rischio ridotto di insorgenza di scompenso cardiaco. Lo rivela uno studio retrospettivo realizzato da studiosi americani e australiani. Il team ha analizzato...

dic52012
Nonostante abbiano ottenuto un aumento sostanziale nel numero di casi di tumore al seno individuati precocemente, gli screening mammografici hanno ridotto sono in modo marginale il numero di donne con tumore in fase avanzata. Studio americano apre il dibattito

ott262012
Gli effetti del menarca e della menopausa sul rischio di cancro mammario potrebbero non essere dovuti semplicemente all'allungamento del numero totale degli anni riproduttivi. È quanto rivelano i risultati di una metanalisi condotta da un gruppo internazionale...

ott162012
Un'indagine condotta all’interno di 10 Asl lombarde, in cui sono state coinvolte 400mila donne a rischio carcinoma mammario per uno screening di massa, che ha consentito di individuare il tumore in stadio iniziale nel 4,1% di loro, ma con tempi ancora...

set102012
Una nuova formulazione di trastuzumab per via sottocutanea nelle pazienti con ca mammario Her2-positivo in fase precoce si è dimostrata non inferiore alla formulazione endovenosa standard per sicurezza ed efficacia in terapia neoadiuvante, candidandosi...

lug172012
La Food and drug administration (Fda) ha approvato pertuzumab (in combinazione con trastuzumab e chemioterapia a base di docetaxel) per il trattamento di pazienti affette da carcinoma della mammella metastatico (mBC) Her2-positivo, non sottoposte precedentemente...

giu272012
I bisfosfonati, in particolare clodronato per os, possono portare benefici antineoplastici come terapia adiuvante nelle donne in età avanzata, in postmenopausa con ca mammario primario operabile. È l'esito di una ricerca multicentrica randomizzata, in...

giu262012
L'Institute of medicine (Iom) di Washington – organizzazione no profit e braccio sanitario della National academy of sciences - ha effettuato una revisione globale delle cause ambientali e dei fattori di rischio per cancro mammario. È risultato che molti...

giu192012
Diete ricche in fibre e povere di grassi sono associate a una ridotta fatica nelle donne sopravvissute a un cancro mammario. Il dato giunge da un gruppo di ricercatori della university of Georgia, autori di uno studio focalizzato sulle possibili associazioni...

giu182012
La presenza di cellule tumorali circolanti ha prodotto una precoce recidiva e la diminuzione della sopravvivenza generale nelle pazienti con carcinoma mammario non metastatico e non trattate in precedenza con terapia sistemica. Lo afferma Anthony Lucci...