giu162011
Lo screening del cancro ovarico, attraverso l'esame di Ca-125 e l'ecografia transvaginale, non riduce la mortalità per la malattia rispetto alla strategia ordinaria. Inoltre la valutazione diagnostica successiva a un risultato falso-positivo si associa...

mag182011
La salpingo-ooforectomia bilaterale (Bso) riduce il rischio di cancro ovarico rispetto all'isterectomia e alla conservazione ovarica ma l'incidenza di tumore ovarico è minima in entrambi i gruppi. Lo rivela un nuovo studio - condotto da Vanessa L....

mag172011
Negli ultimi trent'anni i tassi di sopravvivenza nelle donne colpite da cancro ovarico sono raddoppiati. Poiché gran parte dei progressi sono da attribuire allo sviluppo di nuovi trattamenti, è necessario garantire che la diagnosi rapida e l'accesso...

apr82011
Nel cancro ovarico epiteliale (Eoc) di stadio I, l'analisi del microRna (miRna) appare promettente ai fini prognostici. In particolare, l'miR-200c ha le potenzialità di predittore di sopravvivenza e biomarcatore di recidiva. È l'esito di una multicentrica...

mar222011
Si chiama abagovomab ed è un anticorpo monoclonale che agisce come un vaccino terapeutico da somministrare nel cosiddetto periodo libero da malattia con l'intento di ritardare se non prevenire la ricomparsa del tumore attivando nella paziente una risposta...

feb212011
L'asse costituito da endotelina-1 e dal recettore dell'endotelina A (Etar) è implicato nella patogenesi del cancro ovarico epiteliale promuovendo la crescita tumorale anche attraverso la transizione epitelio-mesenchimale (Emt). Ora uno studio di Anna...

gen212011
È tutta italiana la ricerca che ha verificato che l’avanzamento del tumore ovarico è agevolato dal cattivo funzionamento di un gene, il Rnaset2, che in condizioni normali svolge un ruolo fondamentale nello stimolare le cellule a circoscrivere la crescita...

gen132011
Con alcune semplici regole si potrebbe migliorare il management delle donne sottoposte a ecografia per la presenza di masse a livello degli annessi; solo nei casi in cui, grazie a queste regole, non si dovesse arrivare a risultati conclusivi, l'esame...

ott182010
Flavonoidi e proantocianidine possono influire sul rischio di contrarre diversi tipi di tumore. L'esposizione a queste sostanze riconosce spesso una correlazione inversa con il cancro. Ciò è quanto emerge da un insieme di studi multicentrici...

set72010
Nelle donne portatrici di mutazioni dei geni Brca1 e Brca2, la mastectomia profilattica si associa a una riduzione del rischio di cancro mammario. Nella stessa tipologia di pazienti la salpingo-ooforectomia riduce il rischio di cancro ovarico, prima diagnosi...