Neoplasie dell'ovaio

set142020

Diagnosticare il carcinoma ovarico attraverso il respiro delle donne

Un naso elettronico, dall'inglese electronic nose o e-nose, potrebbe essere efficace nella diagnosi del carcinoma ovarico . A suggerirlo è uno studio condotto dall'Istituto nazionale dei tumori di Milano in collaborazione con l'Università...
transparent
Tumore ovarico, le iniziative di Gsk per minimizzare i rischi del Covid19

mag42020

Tumore ovarico, le iniziative di Gsk per minimizzare i rischi del Covid19

Terapie a domicilio per i pazienti affetti da tumore ovarico , offerta gratuita del proprio Parp inibitore, e supporto ai centri di riferimento per ripensare i flussi dei Day Hospital oncologici; questi i tre cardini del piano integrato di attività...
transparent

nov22017

Tumore di mammella e ovaio, al congresso Aiom focus su prevenzione, diagnosi precoce e trattamento

Prevenzione e diagnosi precoce sono senza dubbio le due armi più potenti a disposizione dell'oncologia. Nel caso delle neoplasie di mammella e ovaio questo concetto è valido due volte: non solo nei confronti della paziente ma interessa anche...
transparent
Cancro ovarico: scoperte dodici nuove varianti genetiche con aumento del rischio

mar292017

Cancro ovarico: scoperte dodici nuove varianti genetiche con aumento del rischio

Uno studio pubblicato su Nature Genetics riporta la scoperta di dodici nuove varianti genetiche che aumentano il rischio di contrarre il cancro ovarico e la conferma dell'associazione con la malattia per diciotto mutazioni già conosciute. Come...
transparent

giu52015

Linee guida Acog per valutazione del rischio ereditario di tumori ginecologici

Secondo l'American college of obstetrics and gynecology (Acog), la stima del rischio ereditario è la chiave per identificare pazienti e famiglie con aumentate probabilità di sviluppare alcuni tumori ginecologici. «E i ginecologi giocano...
transparent
Ca ovarico, il tipo di mutazione Brca permette di stratificare il rischio

apr92015

Ca ovarico, il tipo di mutazione Brca permette di stratificare il rischio

Dato che il livello di rischio di cancro ovarico o mammario connesso ai geni Brca1 o Brca2 dipende dal tipo di mutazione, identificare non solo la presenza del gene mutato ma anche l'alterazione genica specifica può avere implicazioni per la valutazione...
transparent
transparent

mag142014

Ca ovarico resistente al platino: bevacizumab prolunga sopravvivenza

Associare bevacizumab alla chemioterapia prolunga la sopravvivenza delle pazienti con recidiva di carcinoma ovarico resistente al trattamento con platino, secondo i risultati di Aurelia, un trial multicentrico randomizzato di fase due coordinato da Eric...
transparent
Tumore ovaio, un microRNA cruciale per la malignità

gen92014

Tumore ovaio, un microRNA cruciale per la malignità

Una piccola molecola di RNA non codificante (microRNA), denominata miR-181a, svolge un ruolo cruciale nella metastatizzazione del tumore dell’ovaio e nello sviluppo della resistenza alla chemioterapia antineoplastica, e la sua espressione è inversamente...
transparent
In arrivo biologico contro tumore ovaio. Rimborso Ssn solo se funziona

set242013

In arrivo biologico contro tumore ovaio. Rimborso Ssn solo se funziona

A quasi due anni dall’approvazione europea sembra imminente, non oltre la fine dell’anno, la disponibilità sul mercato italiano di un trattamento per il tumore dell’ovaio. Si tratta di bevacizumab, uno dei primi farmaci biologici, che ottiene dall’Aifa...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi