feb242021
La malattia da reflusso gastroesofageo (Mrge) è correlata a un rischio più elevato di sviluppare tumori della laringe e dell'esofago. Questo è quanto emerge da uno studio pubblicato su Cancer, diretto da Christian Abnet , del National...

feb282020
Un dispositivo portatile che funziona come un "naso elettronico" sarebbe in grado di rilevare con precisione l' esofago di Barrett , patologia nota per essere un precursore del cancro esofageo. Questo è quanto si riferisce in un nuovo studio...

feb122018
Bere tè caldo o bollente ogni giorno fa aumentare rischio di cancro esofageo negli adulti che fumano o bevono alcolici quotidianamente, riferisce uno studio pubblicato su Annals of Internal Medicine. «Sebbene sia stato suggerito che il consumo...

dic42017
Alcuni tipi di batteri normalmente collegati alla patologia parodontale sono associati a un rischio più elevato di cancro esofageo, secondo uno studio pubblicato su Cancer Research. «Il cancro esofageo è una patologia con elevata mortalità...

set142016
Il cancro dell'esofago è difficile da diagnosticare tempestivamente in fase asintomatica, e i ricercatori del Cancer Research UK Cambridge Institute e Swansea University hanno pubblicato due studi su altrettanti test per la diagnosi precoce di...

feb242016
Chi si ammala di cancro del polmone o dell'esofago viene impropriamente sottoposto a un elevato numero di scansioni Pet, la tomografia a emissione di positroni e ciò aumenta i costi sanitari ma non la sopravvivenza dei pazienti, secondo uno studio...

ott292015
Nei pazienti con esofago di Barrett, la displasia di basso grado confermata comporta un aumento di otto volte del rischio di progressione ad adenocarcinoma esofageo, secondo quanto esposto da Rajesh Krishnamoorthi della Mayo Clinic di Rochester, Minnesota,...

ott32014
Da un’analisi delle richieste di risarcimento relative a cancri esofagei scoperti dallo screening endoscopico emerge che le responsabilità professionali derivate da complicazioni della procedura e quelle da mancata diagnosi in pazienti asintomatici sono...

ago302014
L’uso quotidiano di aspirina a basse dosi per un minimo di 5 anni sembra essere più benefico che dannoso in termini di prevenzione dei tumori, almeno secondo una revisione della letteratura pubblicata sugli Annals of oncology. Dice Jack Cuzick , del...

dic192012
Non è del tutto fugata la preoccupazione che un uso prolungato dei bifosfonati possa essere correlato ad una aumentata incidenza di cancro dell’esofago. Per tale motivo alcuni colleghi endocrinologi cinesi hanno impostato una meta-analisi per fornire...