dic92014
Il cancro della prostata può essere trattato con successo in molti pazienti, ma se la malattia metastatizza all'osso diventa quasi sempre letale. E da uno studio pubblicato su Cancer research emerge che il recettore CCR5, già conosciuto per il suo ruolo...

ott292014
Il tumore al seno fa sempre meno paura. Negli ultimi 20 anni la mortalità causata da questo tipo di tumore è scesa del 38%. Diagnosi precoce e progressi terapeutici hanno permesso di raggiungere questo obiettivo. Quando la massa viene individuata ancora...

set262014
Servono strategie di gestione che prevedano il monitoraggio sequenziale dei pazienti con tumore avanzato della prostata attraverso esami ematici sul Dna circolante al fine di garantirne efficacia e sicurezza del trattamento in rapporto all’andamento della...

set42014
Lo screening per il cancro alla prostata basato sulla valutazione dell’antigene prostatico specifico (Psa) potrebbe ridurre la mortalità di circa un quinto, secondo i risultati pubblicati su The Lancet di uno studio europeo a lungo termine che ha coinvolto...

lug222014
La gestione del carcinoma prostatico a basso rischio e la terapia ormonale di deprivazione androgenica (Adt) sono gli argomenti di due studi pubblicati su Jama internal medicine che fanno il punto sul trattamento del tumore alla prostata. Nel primo dei...

lug182014
Un’ecografia con mezzo di contrasto ha permesso l’identificazione di tumori e lesioni testicolari non palpabili, di pochi millimetri. La segnalazione viene da un gruppo di ricercatori italiani dell’università di Roma Sapienza, il cui lavoro è stato pubblicato...

lug172014
Se il paziente cui viene fatta diagnosi di cancro della prostata è depresso, è più probabile che si sottoponga a un trattamento meno definitivo e che abbia una sopravvivenza peggiore. La segnalazione proviene da uno studio osservazionale di popolazione...

giu242014
Sono da poco state pubblicate le nuove linee guida dell’American cancer society prostate cancer survivorship care per gestire gli effetti sul lungo periodo dopo il trattamento per il carcinoma della prostata e che, solo negli Stati Uniti, interessano...

giu202014
L’American Cancer Society Prostate Cancer Survivorship Care ha reso pubbliche le nuove linee guida per gestire gli effetti a lungo termine conseguenti al trattamento che, solo negli Stati Uniti, interessano circa 2,8 milioni di sopravvissuti al cancro...

giu72014
Il cancro della prostata, secondo uno studio pubblicato su PNAS, potrebbe essere trasmesso per via sessuale. Molti pazienti affetti dalla neoplasia hanno infatti anticorpi contro Trichomonas vaginalis, agente causale di una infezione sessualmente trasmissibile...