mar232018
Il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell'Agenzia Europea per i farmaci (Ema) ha espresso parere favorevole raccomandando l'approvazione per cabozantinib (20, 40 e 60 mg) nel trattamento di prima linea di pazienti adulti con carcinoma a cellule...

gen312018
Progressi nella terapia e migliore conoscenza dei fattori di rischio sono emersi nel convegno CA.RE.3.0 dedicato al tumore del rene, che si è svolto nei giorni scorsi a Milano. «C'è un lieve aumento dell'incidenza, e nel 2017 sono stati...

gen172018
Se finora le possibilità di trattamento del tumore del rene erano scarse, specie in fase avanzata, negli ultimi anni si sta registrando il crescente sviluppo di farmaci biotecnologici innovativi sempre più efficaci. Il dato è rilevante...

ott132017
Per il 64% degli italiani il livello di assistenza offerto in campo oncologico dal nostro Sistema Sanitario Nazionale è buono (ottimo per l'8%). Ma il 76% ritiene che ci siano differenze nelle opportunità di cura per i malati oncologici...

dic12016
In uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Investigations un gruppo di ricercatori e clinici del Dipartimento di oncologia sperimentale dell'Istituto europeo di oncologia di Milano ha individuato i meccanismi, finora sconosciuti, della resistenza...

nov42016
Il National Institute for Health and Care Excellence (Nice) ha dato l'approvazione definitiva al rimborso da parte del Servizio sanitario britannico del monoclonale nivolumab per le persone con cancro avanzato a cellule renali. Già lo scorso aprile...

apr192016
Un aumento della sopravvivenza del 27%, pari a più di 5 mesi rispetto allo standard di cura, per i pazienti con diagnosi di tumore al rene: è il risultato ottenuto, in uno studio di fase III da una nuova molecola immuno-oncologica, nivolumab....

gen252016
Da uno studio preliminare di immunoterapia sperimentale pubblicato sul Journal of Clinical Oncology emergono una promettente efficacia e una discreta sicurezza dell'anticorpo monoclonale atezolizumab nei pazienti con carcinoma renale avanzato. «Nei pazienti...

nov132015
Si chiama JARID1C il gene specifico mutato e inattivato nel cancro renale che svolge un ruolo essenziale nell'assemblaggio del Dna. Proprio perché inattivo nelle cellule neoplastiche il gene rende il Dna più facilmente danneggiabile a tutto...

nov122015
Dalle conclusioni di uno studio pubblicato su Cancer emerge che la carne può aumentare il rischio di sviluppare il cancro del rene con meccanismi legati alle modalità di cottura e alla suscettibilità genetica del singolo soggetto....