dic232022
Il tumore del polmone rimane il "big killer" tra le neoplasie, nonostante gli enormi passi in avanti effettuati negli ultimi anni. Tra questi, l'immunoterapia è diventata una risorsa fondamentale del trattamento terapeutico, indicata per larga...

ott72022
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Breath Research, è possibile diagnosticare precocemente il cancro del polmone grazie a una tecnica di screening che utilizza un esame dei liquidi biologici. «Tutto parte dai Vocs (volatile organic compounds),...

ott32022
Inizia in questi giorni il reclutamento dei candidati pazienti della rete RISP (Rete Italiana Screening Polmonare), con l'obiettivo di coinvolgere oltre 7300 persone, monitorandole periodicamente con la tomografia computerizzata del torace a basso dosaggio...

set152022
A Parigi, durante il Congresso della Società europea di oncologia medica (Esmo), uno dei temi clinici più rilevanti è stato il tumore del polmone, con molteplici presentazioni di nuovi risultati. Tra questi l'evidenza che la sopravvivenza...

lug52022
La TC toracica, che è attualmente la modalità di imaging standard utilizzata per valutare il parenchima polmonare, potrebbe non distinguere in modo accurato e affidabile i blastomi pleuropolmonari cistici maligni (PPB) dalle malformazioni...

giu282022
Al Congresso Asco (American Society of Oncology) 2022 di Chicago l'immunoterapia oncologica ha svolto un ruolo di primo piano, specie nei confronti di due neoplasie: il melanoma e il tumore del polmone. Relativamente al primo, sono stati presentati i...

giu122022
Una chiamata alla sensibilizzazione di molteplici stakeholder. E' questo il principale obiettivo con il quale è stato pensato il "Manifesto Italiano PolmoniAMO", pubblicato da Edra e realizzato con il sostegno di AstraZeneca, che mira alla sensibilizzazione...

mag292022
Nel 2020 in Italia sono state stimate circa 41.000 nuove diagnosi di cancro del polmone (27.550 uomini e 13.300 donne). In sei anni (2015-2021) il tasso di mortalità è diminuito del 15,6% negli uomini ed è aumentato del 5% nelle donne....

mag102022
Secondo quanto emerge da una revisione sistematica e meta-analisi pubblicata su Radiology, un enfisema rilevato alla TC, a prescindere dal fatto che l'accertamento sia visivo o quantitativo, si associa a un rischio più elevato di cancro del polmone....

apr12022
Secondo uno studio pubblicato sul British Medical Journal , l'introduzione dello screening per il cancro del polmone negli Stati Uniti è stata associata a un maggiore numero di diagnosi della malattia in fase precoce e a una migliore sopravvivenza...