giu152020
La combinazione di due terapie a bersaglio molecolare, dabrafenib e trametinib, dopo rimozione chirurgica del melanoma (terapia adiuvante) offre un beneficio di sopravvivenza libera da recidiva (Rfs) prolungato e duraturo a pazienti ad alto rischio...

giu52020
A pochi giorni dalla giornata mondiale di sensibilizzazione dei tumori non melanoma, che si terrà il 13 giugno, ottiene la rimborsabilità in Italia la prima immunoterapia specifica per il carcinoma cutaneo a cellule squamose (Cscc), il...

mar282017
Il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell'Agenzia Europea per i farmaci (Ema) ha espresso parere favorevole raccomandando l'approvazione di nivolumab in monoterapia per il trattamento del tumore di testa e collo a cellule squamose (Scchn)...

giu52015
Numerosi e significativi gli avanzamenti nella terapia del tumore polmonare sono stati comunicati a Chicago (Stati Uniti) durante il Congresso 2015 dell'American society of clinical oncology (Asco). Nello studio di fase III "LUX-Lung 8" afatinib ha migliorato...

lug312014
Proteggere i ragazzi così come le ragazze per ridurre l’incidenza di condilomi e tumori in ambo i sessi. Ne parla sul British Medical Journal Gillian Prue, docente della Queen’s University Belfast. «L’infezione da papillomavirus umano (Hpv) è comune nell’uomo....

lug112014
Una piccola molecola in grado di distruggere le cellule maligne del carcinoma papillare, il più comune dei tumori tiroidei, è stata scoperta dal un gruppo di ricercatori della Fondazione Irccs istituto nazionale dei tumori di Milano guidati da Maria...

mag132014
Secondo uno studio pubblicato su Cancer, i tassi di neoplasia al collo dell'utero negli Stati Uniti potrebbero essere maggiori di quanto si pensi, e la malattia potrebbe insorgere in una fascia d'età in cui le donne sottoposte a regolari esami di diagnosi...

apr142014
L’Agenzia Europea per il Farmaco (Ema) ha espresso parere positivo su un nuovo schema di somministrazione per il vaccino quadrivalente Gardasil, che protegge dall’infezione del papillomavirus umano di tipo 6, 11, 16 e 18. In base alle nuove indicazioni,...

mar212014
Le donne più a rischio di sviluppare un cancro del collo dell’utero sono quelle con meno probabilità di ricevere un’immunizzazione completa, dati che sottolineano l’importanza di migliorare la copertura offrendo il vaccino contro il papillomavirus umano...

mar172014
Il test del Dna che cerca il virus Hpv va utilizzato come prima opzione negli screening a scapito del Pap-test, l’esame più usato finora. A questa conclusione per la prima volta e con un verdetto schiacciante di 13 a 0, è giunto un panel di esperti dell’Fda...