dic152015
Per oltre un ventennio l'antigene prostatico specifico (Psa) è stato usato nello screening del cancro alla prostata, ma in tempi recenti alcune linee giuda ne hanno chiesto l'abbandono a causa delle troppe biopsie inutili. Ma un nuovo studio dell'Università...

giu112015
Negli uomini obesi o sovrappeso la radioterapia del cancro prostatico può essere meno efficace rispetto a quanto si osserva nei coetanei normopeso, secondo le conclusioni di uno studio coordinato da Eric Horwitz , direttore del Servizio di radioterapia...

mag122015
L'uso di statine negli uomini ipercolesterolemici in terapia di deprivazione androgenica per cancro della prostata si associa a un allungamento del tempo di progressione della malattia, secondo uno studio pubblicato su Jama oncology. «Il gene SLCO2B1...

mar172015
L'elevato tasso di inappropriatezza della diagnostica per immagini nel cancro prostatico e mammario suggerisce che le infrastrutture ospedaliere locali potrebbero contribuire al fenomeno, cosa che i politici dovrebbero tenere in considerazione nel processo...

mar112015
Nelle donne con un parente di primo grado al quale è stato diagnosticato un cancro della prostata potrebbe aumentare il rischio di tumore al seno, secondo quando conclude uno studio pubblicato su Cancer, il periodico ufficiale dell'American cancer...

feb252015
Secondo un articolo pubblicato su Jama oncology, la sorveglianza attiva sembra da preferire in fase iniziale negli uomini con cancro della prostata a rischio intermedio, anche se per confermarlo servono ulteriori studi. «Secondo le linee guida del National...

feb92015
Le nuove procedure bioptiche mirate che combinano l'uso di risonanza magnetica ed ecografia si associano a un aumento di diagnosi di tumore della prostata ad alto rischio e a una riduzione di quelle di malattia a basso rischio rispetto alla tecnica standard....

dic192014
Chi decide di sottoporsi a una sorveglianza attiva, ossia di tenere d'occhio il cancro della prostata senza intervenire subito, non solo ha una buona qualità della vita (QoL), ma vive sereno, senza stress emotivi. Lo sostiene Lara Bellardita ,...

set42014
Lo screening per il cancro alla prostata basato sulla valutazione dell’antigene prostatico specifico (Psa) potrebbe ridurre la mortalità di circa un quinto, secondo i risultati pubblicati su The Lancet di uno studio europeo a lungo termine che ha coinvolto...

giu242014
Sono da poco state pubblicate le nuove linee guida dell’American cancer society prostate cancer survivorship care per gestire gli effetti sul lungo periodo dopo il trattamento per il carcinoma della prostata e che, solo negli Stati Uniti, interessano...