nov82022
I neonati nati prematuramente devono essere seguiti sul piano clinico fino ai 6 anni di vita, estendendo l'indicazione prima stabilita a 3 anni. È quanto consiglia la Società italiana di neonatologia (Sin) nel nuovo manuale scientifico e operativo...

nov172021
Ogni anno nascono in Italia oltre 30.000 neonati prematuri , cioè prima della 37/ma settimana di gestazione, pari al 6,9% delle nascite. Tasso che è aumentato in pandemia e che arriva all'11,2% per le donne con infezione da Sars-Cov-2....

nov42021
Costruire il futuro della Neonatologia italiana riducendo le disparità attualmente esistenti nell'organizzazione e nell'assistenza delle cure neonatali tra Nord e Sud, aumentando la sicurezza alla diade madre/neonato. È con questi obiettivi che...

ott142021
"La rete dei punti nascita e il comparto materno-infantile devono divenire strategici per riportare il neonato e i bambini al centro del futuro. Se davvero vogliamo invertire la drammatica tendenza sulla denatalità in corso, che, secondo le ultime...

ott72021
L'Italia è tra i Paesi al mondo dove si nasce meglio, con tassi di mortalità neonatale bassissimi (2,1 rispetto a 2,9 della Germania, 2,6 della Danimarca, 2,7 dell'Olanda e 2,9 dell'Inghilterra, per mille nati vivi). A riferire i dati Eurostat...

ott262020
I neonati in condizioni critiche che hanno ricevuto trasfusioni di sangue prima di un intervento chirurgico hanno avuto un aumento di circa il 50% del tasso di complicanze o morte rispetto a quelli che non hanno ricevuto trasfusioni, secondo uno studio...

ott72020
Infezioni neonatali , prevenzione e trattamento del neonato con encefalopatia ipossico-ischemica e la mortalità perinatale in Italia, questi alcuni dei temi che verranno affrontati nel corso del XXVI Congresso nazionale della Società italiana...

set72020
«L'Italia è uno dei posti più sicuri dove partorire e dove venire al mondo: il nostro Paese offre un'assistenza alla nascita e al neonato, anche pretermine, di eccellenza». Il messaggio del presidente della Società italiana di neonatologia...

giu192020
I fratelli di neonati morti all'improvviso e inaspettatamente, evento chiamato Sudi da Sudden Unexpected Death in Infancy, hanno un rischio aumentato dieci volte di morire allo stesso modo, secondo uno studio pubblicato su Archives of Disease in Childhood....

giu232017
L'analisi dei dati del Certificato di assistenza al parto relativa all'anno 2014 condotto da un gruppo di lavoro dell'Istituto Mario Negri di Milano e dalla Regione Lombardia, coordinato da Maurizio Bonati, Responsabile del Dipartimento di Salute Pubblica,...