mag42015
L'infezione o l'infiammazione dell'orecchio medio sono termini generici che si riferiscono all'otite media acuta, una delle malattie infettive più comuni nei neonati e nei bambini in età prescolare. I sintomi dell'otite media acuta, che...

dic102014
Le probabilità di complicanze da influenza aumentano nei prematuri, un sottogruppo che, pur non essendo definito a rischio in alcuna linea guida, dovrebbe avere priorità per il vaccino stagionale. Questo è quanto afferma uno studio pubblicato su The Lancet...

apr142014
I Paesi europei non concordano su come gestire i nati pretermine in particolare tra la 22esima e la 25esima settimana di gestazione. È quanto emerge da un’indagine condotta da Neil Marlow del UCL EGA Institute for Women's Health di Londra e pubblicata...

feb122014
I neonati prematuri con peso alla nascita estremamente basso e con grave retinopatia potrebbero sviluppare disabilità sia visive sia non visive clinicamente evidenti all’età di cinque anni. È quanto emerge da uno studio recentemente pubblicato su Jama....

gen212014
Secondo uno studio australiano il rischio di gravi complicanze come parto pretermine, morte intrauterina del feto, basso peso alla nascita e morte neonatale è circa due volte più alto nei bambini concepiti con riproduzione assistita rispetto al concepimento...

nov252013
Nel nostro Paese il numero dei nati pretermine continua ad aumentare, ma è molto migliorata anche la loro sopravvivenza. Il dato giunge dalla Società italiana di neonatologia (Sin), in occasione della V Giornata mondiale del neonato prematuro, celebrata...

ott72013
C’è un forte legame tra nascita pretermine e mortalità neonatale e da adulti, autismo e Adhd, la sindrome da deficit dell’attenzione. Ma altre minacce che incombono sui nati prima del termine sono più strettamente correlate all’ambiente familiare, sono...

mag212013
I neonati prematuri sembrano avere meno problemi respiratori se nascono con parto vaginale rispetto a parto cesareo. Inoltre, indipendentemente dalle motivazioni che hanno condotto al parto cesareo, il parto vaginale tende ad essere più sicuro....

mag132013
Nei neonati con età gestazionali estremamente basse la somministrazione di ossigeno che si prefigge di riportare la saturazione a un target compreso tra il 91% e il 95% non modifica il tasso di mortalità né la disabilità all’età di 18 mesi rispetto...

apr82013
Nascere pretermine non fa variare alcuni parametri associati alla sindrome metabolica, ma aumenti dei livelli delle lipoproteine a bassa densità (Lll) e della pressione sanguigna si osservano più in là con gli anni, aumentando il rischio di aterosclerosi...