set272014
Quattro casi di infarto su cinque potrebbero essere prevenuti adottando corretti stili di vita, mantenendo un sano peso corporeo, seguendo una dieta sana, non fumando, moderando il consumo di alcolici e facendo regolare attività fisica. A mostrarlo è...

set252014
Nella prevenzione secondaria dopo infarto miocardico acuto, la giovane età, la depressione e un trattamento con molti farmaci si associano a una bassa aderenza alla terapia, che invece aumenta nei soggetti con elevati livelli di copertura assicurativa...

mag22014
Chi sopravvive a un attacco di cuore vive più a lungo se segue una dieta ricca di fibre. Ecco, in sintesi, le conclusioni di uno studio pubblicato sul British Medical Journal e coordinato dal Dipartimento di epidemiologia della Harvard School of Public...

apr222014
Si è svolta alla fine di marzo a Firenze la XXXI edizione del Congresso “Conoscere e curare il cuore”, organizzata dal Centro lotta contro l’infarto – Fondazione Onlus, nel corso del quale sono stati presentati alcuni importanti studi: uno condotto con...

gen242014
Secondo uno studio su The Lancet, la sopravvivenza a un attacco di cuore è di gran lunga minore nel Regno Unito che in Svezia. Il che, tradotto in numeri, significa che se negli ultimi sette anni i pazienti britannici avessero ricevuto le stesse cure...

gen232014
Secondo i dati di uno studio pubblicato sul Bmj, nei pazienti con attacchi cardiaci che arrivano in ospedale di notte o nei fine settimana la mortalità è maggiore, e la cura in urgenza richiede più tempo rispetto a chi giunge in orario normale. «La presentazione...

gen222014
Secondo uno studio preclinico condotto in collaborazione tra la Northwestern Feinberg School of Medicine di Chicago e l'Università di Sydney in Australia, l’iniezione endovenosa di microparticelle entro 24 ore da un attacco di cuore dimezza il danno...

gen152014
Le preparazioni effervescenti, dispersibili o solubili contenenti sodio aumentano il rischio di eventi cardiovascolari rispetto alle normali compresse dei medesimi farmaci, dice Jacob George , farmacologo al Ninewells hospital and medical school di Dundee,...

nov272013
Le caratteristiche sesso specifiche del dolore da infarto miocardico acuto (IMA) sono di scarsa utilità nella diagnosi precoce, almeno secondo uno studio apparso su JAMA Internal Medicine. «Anche se il 90 per cento delle persone con IMA si presentano...

set62013
Rispetto agli uomini, le donne con sospetta sindrome coronarica acuta (Sca) hanno maggiori probabilità di essere sottodiagnosticate e sottotrattate per infarto del miocardio (Im). Il dosaggio della troponina cardiaca ad alta sensibilità (hs-cTn), che...