giu182010
Come per il recupero delle funzioni motorie, dopo l'ictus esiste una relazione altamente predittivo e proporzionale in natura tra il miglioramento dell'afasia e la compromissione iniziale. Lo suggerisce un'indagine effettuata da Ronald Lazar e collaboratori...

gen82009
Igiene e medicina preventiva-stili di vita e fattori di rischio Linsegnamento di tecniche di autoregolazione a pazienti di sesso femminile durante sessioni informative potrebbe migliorarne il livello di attività fisica. Uno stile di vita fisicamente...

set142008
Scienze dellalimentazione-obesità I soggetti portatori di mutazioni genetiche associate ad un elevato BMI potrebbero ovviare allaumento dei rischi connesso allobesità tramite lattività fisica. Comuni varianti...

set122008
Se parametri utili per valutare il rischio cardiovascolare, come la presenza di diabete, necessitano di una valutazione oggettiva con misurazioni strumentali, per valutare lattività fisica basta chiedere al paziente Lattività fisica...

set22008
Neurologia-vasculopatie cerebrali I sopravissuti ad ictus con danni permanenti della mobilità potrebbero trarre beneficio da un piano di riabilitazione basato sulluso del nastro rotante: vi sono infatti prove di meccanismi neuroplastici che...

feb262008
Pneumologia-BPCO Esercitare una gamba per volta migliora la capacità aerobica più che farlo con entrambe le gambe insieme nei pazienti con BPCO stabile. Ciò potrebbe costituire un approccio innovativo per consentire ai pazienti con gravi...

gen272008
Igiene e medicina preventiva-stiei di vita e fattori di rischio Uno dei più grandi studi che abbiano mai connesso la capacità desercizio al rischio di mortalità dovrebbe motivare i medici a prestare attenzione alla capacità...

gen102008
Mdicina dello sport-dieta ed alimentazione Le attività fisiche scolastiche ed extracurricolari a cui gli adolescenti partecipano almeno due volte alla settimana risultano efficaci nella prevenzione dello sviluppo delleccesso di peso in età...

dic132007
Igiene e medicina preventiva-stile di vita e fattori di rischio Effettuare attività fisica almeno tre ore alla settimana è associato ad una diminuzione del 27 percento nel rischio di mortalità. Attualmente si raccomandano 30 minuti di...

ott172007
Oncologia-mammella Ne lesercizio di resistenza ne quello aerobio migliorano significativamente la qualità della vita oncospecifica nelle pazienti che ricevono chemioterapia adiuvante per tumore mammario. I programmi desercizio...